Skip to content

Attualità

r_ricerca_logo
Il mio scrittore preferito? In questo momento della mia vita, interrogato a bruciapelo, risponderei con una certa sicumera: Georges Simenon.
Qualche suggerimento mirato in previsione dell’Esame di Stato, al quale manca meno di un mese.
r_ricerca_logo
Nelle scorse due settimane mi sono dedicato al tema: “un oggetto artistico è qualcosa che piace?”. Prima me ne sono occupato direttamente, poi attraverso il parere autorevole di Tiziana Andina. Oggi vorrei concludere la trilogia dando conto dell’esperienza didattica che nei mesi scorsi ho organizzato su questo tema e che ha coinvolto quattro classi di due istituti friulani.
r_ricerca_logo
Proseguo con le riflessioni suscitate dal collega Reali e indirizzate al neo Ministro dell’Istruzione. Prenderò in esame, oggi, altri tre temi.
È certamente un documento di notevole importanza la Direttiva del 27 dicembre 2012 emanata dal Ministero dell’Istruzione, intitolata «Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica».
cover_editoriale
Chi va a scuola, chi non ci va, chi ne avrebbe voglia e chi proprio non può farne a meno. Teoria e prassi di un'altra scuola.
1._In_classe_small
Una mostra fotografica, in cui bambini e ragazzi di molti anni fa ci fissano da immagini in bianco e nero, o sono impegnati in attività didattiche in aula e all’aperto. Una banca dati, con software scaricabile gratuitamente, per la catalogazione di fotografie relative alla storia dell’educazione. Sono progetti dell’archivio storico Indire.

r_ricerca_logo
Tiziana Andina, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino, è una delle voci più interessanti nel panorama della recente riflessione italiana nel campo della filosofia dell’arte.
La lettera del collega Reali mi stimola ad esprimermi, in particolare per quanto riguarda la più o meno fantomatica scuola digitale, dal momento che ho scelto di dedicare le mie (presunte) risorse intellettive e intellettuali a questo tema.
In risposta alla lettera del professor Mauro Reali: proposte e riflessioni su adozioni e Beni Culturali.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it