Skip to content

Attualità

Lo scorso maggio si erano dati un nome, Macao, e avevano occupato la Torre Galfa di Milano per sostenere l'idea che la cultura debba essere considerata un bene comune. Da lì erano stati sgomberati. Che fine hanno fatto?

"Se provassi per un solo istante l’intensità del dolore emanato dal luogo ne sarei incenerito, distrutto".

orale_small
La “questione tesina”, come si sa, non è una faccenda che riguarda la sola stesura scritta. L’esposizione orale del lavoro di ricerca e approfondimento svolto dallo studente infatti è il punto nodale: sarà quest’ultima a diventare elemento iniziale, inevitabilmente condizionante, della prova orale all’Esame di Stato.
Svenire e risvegliarsi in te, / affondare nel corpo e scomparire / abbandonarsi e scoprire che c’è / un mondo intero che devi capire. (E. Biagini)
esame_maturit_1965_small
Proseguiamo in questa sorta di “dizionario della scuola”, proponendo alla riflessione del nostro MIUR, o almeno degli addetti ai lavori, un’altra parola chiave.

Nessuna mamma vorrebbe vedere il suo piccolo disperarsi. Tranne quelle giapponesi. Per lo meno ogni 5 maggio.

freire_small
Il processo di alfabetizzazione come mezzo di emancipazione civile e politica per vivere nella società in modo responsabile e consapevole.
fuga1_small
Facciamo conoscere e raccontiamo la scuola migliore, le esperienze positive, i risultati più fecondi, non sempre e soltanto i casi in cui la scuola incrocia la cronaca nera, o gli stupidari o le “perle” dei prof, e tutte le magagne che, senza dubbio, ci sono. Raccontare l’eccellenza con continuità può contribuire ad “alzare l’asticella” delle nostre attese e l’orizzonte di confronto professionale di ogni operatore del sistema di istruzione.
Fine anno, tempo di valutazioni. Si valutano i risultati degli alunni, si valutano i successi e gli insuccessi degli insegnanti. Anche senza volerlo si finisce prima o poi per valutare il sistema.

La temporanea riapertura al pubblico (fino al 29 dicembre) di una suggestiva area archeologica nel cuore di Brescia offre lo spunto per alcune riflessioni, e qualche suggerimento.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it