Skip to content

Attualità

Sally Haslanger, docente di filosofia al MIT, racconta che la sua risposta di essere una filosofa, alla richiesta su che lavoro facesse, suscitava ilarità. Una volta, alla sua richieste delle ragioni di quel riso, si sentì rispondere: “Penso ai filosofi come a uomini vecchi con la barba, e tu di sicuro non sei così! Sei troppo giovane e attraente per essere un filosofo”.
arrow-green1_small
Siamo di fronte ad una congiuntura favorevole: proprio nel momento in cui alla scuola giungono indicazioni forti, il metodo dell'orientamento narrativo è giunto ad una fase di maturazione in grado di offrire risorse, professionalità e strumenti per operare in quella direzione e per progettare un'azione complessiva.
Come funziona il registro elettronico? Undici domande per cominciare.

Strano, si dirà, pensare al patrimonio culturale di un Paese in preda a una devastante guerra civile e sull’orlo di un ancor più devastante conflitto internazionale. E invece è proprio questo il momento di pensarci, ed è già tardi. Perché la distruzione del patrimonio culturale di un popolo, simbolo della sua identità e delle sue tradizioni, equivale al suo annientamento non solo materiale, ma anche morale.

vivarelli1_small
Grosseto-Kansas City è una città moderna ed evoluta, “una città di sterrati, di spazi aperti, al vento e ai forestieri”, una città “tutta periferia” e, questo è l’importante, in grado di essere centrale proprio grazie alla sua perifericità: laddove periferia diventa sinonimo di esperimento e di progresso e dove il paesaggio diventa il correlativo oggettivo di una cultura, di una visione del mondo.
magritte_small
Quando qualche anno fa ho parlato per la prima volta di marketing concettuale non avrei mai pensato che la realtà avrebbe superato la fantasia; e in misura davvero imprevedibile.

Una riflessione di Mauro Reali a partire da un allarmante articolo apparso sul settimanale l’Espresso (29.08.13)

Alcune considerazioni in merito all’articolo di Elena Ugolini, uscito sul Corriere della Sera del 2 settembre, “Ma è giusto punire le classi dove ci sono studenti più bravi?”.
Ci sono poeti (e poetesse) che sono talmente veri che quando dicono di morire finiscono per morire sul serio.
Quando si parla di scuola, ormai sempre più spesso, le espressioni usate inclinano al dramma. L’allarmismo sta diventando così ordinario che si rischia di non poter più destare alcun senso di urgenza.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it