Skip to content

Attualità

psposi_small
“I diabolici di @TwLetteratura riescono pure a far venire voglia di riaprire i #TwSposi, e con foga: per vedere stavolta come va a finire”.
Il fumetto è un linguaggio particolare, in continua trasformazione, che si presta a essere considerato da vari punti di vista. Abbiamo visto i suoi esordi a fine Ottocento, la prima fase del suo sviluppo e alcune tappe fondamentali del fumetto italiano. Ma qual è la situazione del fumetto contemporaneo? Lo chiediamo ad Alessandro Del Linz, membro della redazione di Comicus.
atene1_small
Quello che in agosto era solo un progetto, in pochi mesi è diventata una bella realtà. “Sapere aude! Natura e possibilità della ragione umana”: ecco il tema del Concorso nazionale di filosofia “Romanae Disputationes” per il 2013-‘14, rivolto agli studenti liceali. I vincitori saranno proclamati nella due giorni di Roma, il 18 e 19 marzo, presso la Pontificia Università Urbaniana.
Pessoa_small
Oggi è un giorno importante per la poesia, uno dei più importanti che io riesca a immaginare: "O dia triunfal de Fernando Pessoa".
“Come faccio a sapere se sono vere le cose che trovo su Internet per la tesina?” mi chiede A. durante un intervallo. Il quesito che mi pone M. in cortile è invece doppio: “Cosa succede in Ucraina, prof? C’è una specie di dittatura?”. Dall’integrazione di queste due domande con quello che avevo in mente io nasce una lezione un po’ particolare.
mmanzi_small
"Abbiamo cercato di capire questo nostro magnifico e stranissimo mondo non solo vedendone i lati migliori, ma infilando le dita nelle sue piaghe, infilandole fino in fondo perché volevamo capire se era possibile fare qualcosa, insieme, per sanare le piaghe e rendere il mondo migliore".
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Finiti da poco i miei tre shiai per la filosofia, credevo di aver chiuso il discorso. Fatto appena in tempo ad assaporare la situazione, mi sento afferrato e gettato in aria da un articolo sull’abolizione dell’insegnamento della filosofia. Il combattimento ricomincia.

Una riflessione su due complessi personaggi storici: Tiberio Sempronio e Gaio Sempronio, tribuni della plebe, morti a causa delle loro riforme.

r_ricerca1 square
Una volta si procedeva per secoli, poi si è proceduto per decenni, cercando di definirli e caratterizzarli.
quadrato_loescher_01
Che strana ironia: quando in Italia qualcosa funziona, magari in maniera non ottimale, forse non perfettamente, ma funziona, c’è sempre qualcuno pronto a smantellarla! Questa volta è il turno dell’insegnamento della filosofia.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it