Attualità

anita_small
Ma gli adolescenti non hanno il diritto di vedere del buon cinema? Non devono conoscere? Come spiegare loro la miseria, la fame, la paura, la guerra scritta sui corpi degli europei nel 1945 se tutti gli attori, anche le comparse, sono giovani, sani e bellissimi? LEGGI
Mi pare che tutto il fascino della questione metafisica del realismo stia proprio nella parola “indipendente”, tanto usata nelle definizioni classiche (come quella di Salis), quanto discussa ancora in maniera insufficiente dagli studiosi, tra cui D’Agostini LEGGI
Quaderno_Venezia_small
Nell’ampia offerta attuale di quaderni di tutti i tipi, con le copertine dedicate ai vari personaggi amati dai ragazzi, non possiamo dimenticare che il quaderno scolastico ha svolto in passato anche un’importante funzione educativa, rivolta sia allo studente sia alla sua famiglia. LEGGI
"Ma la teoria dei “nativi digitali” è fondata su basi scientifiche o è pura propaganda a fini commerciali? Finché si tratta di un dibattito intellettuale, poco male, il problema si pone seriamente quando su di essa si costruiscono le politiche scolastiche". LEGGI
principia_small
Archive.org, American Libraries, Canadian Libraries, Universal Library, Project Gutenberg, Children’s Library, Biodiversity Heritage Library, Additionals Collections: archivi online, contaminazione e integrazione tra vecchie e nuove forme di costruzione e diffusione della conoscenza. LEGGI

I ragazzi e le ragazze delle medie – ora impegnati nella scelta della scuola di secondo grado – possono contare su un repertorio di storie televisive e cinematografiche che privilegiano la messa in scena di alcuni lavori, che potremmo definire super-rappresentati: cominciamo dalla figura del medico.

LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it