Skip to content

Attualità

aulamagna_small
"Sapere aude": la scuola che pensa, che agisce il sapere, che ha coraggio. Tutti i vincitori del Concorso Nazionale di Filosofia.
"Nel compito morale degli insegnanti rientra quello di preparare i ragazzi al mondo fuori dalla scuola, anche se non è esplicitamente espresso nei programmi ministeriali". Un'insegnante e la sua educazione alla cittadinanza.
È di questo periodo il passaggio su RAI Uno di “Fuoriclasse 2”, seconda tornata della fiction televisiva con protagonista Luciana Littizzetto, che interpreta la professoressa Passamaglia, “docente di Lettere e Latino nel liceo scientifico Caravaggio di Torino”, come recita la relativa voce di Wikipedia.

“Mi può abbracciare, per piacere?” Me lo sta chiedendo una gentile ragazza totalmente sconosciuta, seguita da un bel gruppetto di amici. Regge in mano un piccolo cartello con scritto “Abbracci gratis”. Siamo in piazza dei Signori a Vicenza, in pieno mercato dell’antiquariato, fra bancarelle e visitatori.

wsd_small

Oggi, 18 marzo 2014, ricorre il World Social Work Day, la giornata mondiale del lavoro sociale, durante la quale i lavoratori sociali di tutto il mondo sono invitati a riflettere sul loro ruolo e a sollecitare un dibattito politico e culturale sulla funzione del loro servizio.

Secondo il portavoce del Gruppo Abele Michele Gagliardo serve una pedagogia nuova, votata sì a promuovere e sviluppare le capacità personali, ma anche a fornire strumenti relazionali per confrontarsi in modo dialettico e costruttivo.
ricerca 5 square

La scuola e l'educazione alla cittadinanza: saper essere, saper fare. Le idee, i progetti, le istanze e le proposte del numero 5 de La ricerca.

Essere responsabili significa saper dare delle risposte, essere in grado di comprendere la necessità di darle nel rispetto del contesto e delle persone, comprendere che la responsabilità di ognuno diventa corresponsabilità se vista in dimensione comunitaria.

Marina1_small
Una mostra milanese ci fa riscoprire un grande pittore, amatissimo a cavallo tra XIX e XX secolo.
verdino
Google si va sempre più connotando come fornitore di servizi di vario genere. Il meccanismo è percepito nell’ambito della gratuità, anche se un’analisi più completa ci rivela che esso richiede invece il continuo baratto con precise informazioni personali su preferenze, interessi e così via, utili per pubblicità mirata, indagini di mercato e tutto ciò che ne consegue sul piano del profitto.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it