Attualità

milani1_SMALL
Di quando la scuola, ogni tanto, viene – per lo più suo malgrado – a contatto con la realtà esterna. E dell'effetto Don Milani. LEGGI
pierogobetti_small
Di Paolo si riconosce la libertà di imparare da chi vuole, fidandosi innanzitutto del proprio istinto. Poi, una volta scelto il proprio maestro – sia esso un film, un libro o una persona – è il momento di mettersi in ascolto, senza superficialità, con leggerezza, cercando di resistere fino alla fine dello spettacolo. LEGGI
locandina1_small
Lontano dal facile film scandalo, Lars von Trier firma l’ultimo capitolo di un personale viaggio nel nero abisso della depressione. Una terapia cinematografica, che percorre senza censure i territori sconvenienti del dolore, del sesso, del caos senza senso dell’esistenza, della morte. LEGGI
quadrato_loescher_01
Cos’è indispensabile, sul piano etico, per poter davvero imparare nell’ambito di una pratica di studio? Non vorrei suonare pretenzioso utilizzando un gergo heideggeriano, ma il mio intento è di raccogliere qui qualche appunto per un’analitica esistenziale dell’apprendere, ricercando i modi di essere fondamentali per la ricerca autentica. LEGGI
Museo_Omero_small
Bendata, sto toccando una scultura. Cerco di dare una forma mentale a quello che le mie mani stanno esplorando, sotto la guida esperta di una voce che mi suggerisce come procedere. È una delle molte attività che si possono fare al Museo tattile statale Omero di Ancona. LEGGI
logo_ocse_pisa_small
Il tema caldo della valutazione continua a imperversare. La scelta da compiere è chiara: cominciare a riflettere seriamente sulle molte critiche ricevute, non solo in Italia, ma – come si vedrà – anche all’estero. LEGGI
A quanto pare, il sistema scolastico nazionale non è interessato a riconoscere l’abilitazione all’insegnamento universitario come titolo di merito. Andando a buon senso, invece, un docente che abbia superato un concorso nazionale dovrebbe essere valorizzato, specie se quel concorso riguarda discipline che egli insegna. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it