Dove sono le emozioni a scuola? È possibile insegnare la conoscenza di sé? Quale alleanza lega insegnanti e famiglia nella responsabilità educativa? Nel nuovo numero de La ricerca.
I tagli alla scuola ammontano a 600 milioni di euro, e dunque superano le entrate: questo è il segno della “effettiva” centralità che il governo accorda alla scuola.
Le feste, coi loro rituali e le specifiche modalità legati a luoghi e storia, sono da tempo oggetto privilegiato di studio da parte degli antropologi, che in esse rinvengono la trasposizione simbolica delle paure, dei bisogni e della loro elaborazione da parte delle diverse civiltà e comunità etniche.
"La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici", scrive Italo Calvino. Un incontro a Milano nell'ambito della giornata "Letteratura per la scuola. Competenze per la vita".
Alla scoperta di un autore che «parla di tutto», «di se stesso, della propria vita, di quel che sa, di quel che pensa, di quel che ha fatto e di quel che non ha fatto, perché non ha voluto o perché non è riuscito a fare, e di chi ha conosciuto».