Skip to content

Attualità

laclasse1_small
Abbiamo intervistato il professor Scheerens, uno dei massimi teorici ed esperti di valutazione, e gli abbiamo chiesto qualche concetto-chiave.

Nel nostro tempo l'insegnante è sempre più solo, dice Massimo Recalcati ne "L'ora di lezione". Lo legge per noi Gian Paolo Terravecchia.

pink
A ciascuno la sua battaglia. Mentre nelle piazze e nell'aula della Camera dei Deputati infuria la "buona scuola", in sala insegnanti si affrontano per l'ennesima volta le insidie delle tecnologie digitali.
far1_small
Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Terza puntata: le capacità nascono dagli ostacoli
Scialoja
Ritratto di Toti Scialoja di Eloisa Morra: attraversamento di una delle figure più originali ed eclettiche del Novecento italiano.

La mommy di Baltimora trasformata in un meme ripetitivo e vuoto: perché ingoiamo le notizie e annesse opinioni senza digerirle.

scuola2_small
Laura Ceccacci e Tania Graziosi, docenti del liceo scientifico Galilei di Ancona, riportano alcune delle attività sperimentate dal loro istituto, Scuol@ 2.0.
Ricerca8_cover_square
Che idea di scuola abbiamo in testa, quando chiediamo che essa venga valutata? E come pensiamo che si debba svolgere, di conseguenza, tale valutazione?
Lo strano caso dello studente pugliese che doveva andare al CERN e del sette che non ce l'ha mandato.

Due importanti novità bibliografiche su Roma antica

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it