![quadrato_loescher_02 quadrato_loescher_02](https://laricerca.loescher.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/quadrato_loescher_02-qjp6ca2vf1c9nn94e9p5bwhqkizx01ubiv911vmy8g.jpg)
Nel gennaio 2014 in Francia è uscito il rapporto Lutter contre les stéréotypes filles-garçons: ne traduciamo alcuni stralci dal capitolo dedicato all’educazione.
LEGGINel gennaio 2014 in Francia è uscito il rapporto Lutter contre les stéréotypes filles-garçons: ne traduciamo alcuni stralci dal capitolo dedicato all’educazione.
LEGGIL’Italia è notoriamente fra i Paesi europei meno impegnati nelle politiche di riconoscimento della parità di genere. Per questo è interessante scoprire cosa all’estero si fa su questi temi.
LEGGIAbbiamo chiesto a Dario Accolla di spiegarci come nasce, secondo lui, e a cosa mira la cosiddetta " ideologia del gender".
LEGGIDi cosa parliamo quando parliamo di genere: il contributo dell’antropologia e delle scienze umane a un dibattito pubblico troppo spesso superficiale e impreciso.
LEGGIISSN 2282-2852
Codice etico
Loescher Editore
Sede operativa: Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18
Divisione di Zanichelli editore S.p.A.
Sede legale: Bologna, Via Irnerio 34
Capitale Euro 25.000.000 I.V.
Partita IVA IT03978000374 – Codice Fiscale e n° iscrizione reg.imp.BO 08536570156 – R.E.A. n.329604
Licenza SIAE n. 4872/I/4535