Skip to content

Attualità

aristotele1_small
Abbiamo intervistato Enrico Berti sulla sua nuova traduzione della Metafisica di Aristotele: ecco cosa ci ha risposto.
eiffel_costruzione_foto_small

Che bestia è l’Unione europea, oggi? Quanto è fantastica e chimerica e quanto, invece, realistica e necessaria? Come insegnarla a scuola? L’abbiamo chiesto a Piero Graglia.

Woman looking through a hole in the Berlin Wall.  (Photo by Robert Lackenbach//Time Life Pictures/Getty Images)

Auguriamo ai nostri figli orizzonti più ampi di quelli toccati in sorte a noi, e volontà di confronto, libertà di movimento, passione conoscitiva, fervore dialettico, convivenza pacifica.

3_small
Fotografia e poesia: sguardi, mano e pensieri si allineano nella figura di Antonia Pozzi e sono raccolti fino a metà giugno in una piccola e raffinata mostra a Vimercate.
patrimonio
Il 24 marzo il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha approvato all’unanimità la risoluzione italo-francese 2347 sulla distruzione del patrimonio culturale nei conflitti armati.
bettini_small
Una domanda a cui ha risposto Maurizio Bettini nel suo ultimo libro, senza enfatizzare il loro ruolo di matrice “identitaria” della nostra civiltà: non sono infatti le nostre “radici” tout-court, ma le nostre “radici” linguistiche e culturali.
aristotele1_small
Quando uno studioso come Enrico Berti pubblica una nuova traduzione di uno dei pilastri della storia del pensiero filosofico occidentale, come la Metafisica di Aristotele, si tratta di un evento.

La NASA ha messo a disposizione sul suo sito oltre 100.000 immagini, video e file audio tratti dai suoi archivi. Vi invitiamo a scoprirne le meraviglie.

DonneDes_00_small
Ancora una storia al femminile: quattro donne nella Polonia post-comunista del 1990, e un cinema che è un dispositivo temporale potentissimo.
sabbiuno_2_square
«I luoghi sembrano essi stessi il monumento reale dei nostri morti». A Sabbiuno un monumento alla Resistenza che è luogo di esperienza, che accoglie, che porta verso ciò che è stato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it