Esistono regole di ingaggio per chi si accinga a fare critica (o anche solo comunicazione) letteraria? Ovvero, cosa deve o non deve dire una buona recensione?
A Bologna la Chaos League, un collettivo di artisti e scrittori, organizza da vent’anni giochi di ruolo dal vivo molto coinvolgenti, in cui la componente etica ha un ruolo importante.
Una collana esplora origini e scopo dei giochi, prendendo in esame il simbolismo di alcuni particolarmente rappresentativi, dai dadi, ai tarocchi, al Gioco dell'oca.
Anche la seconda Prova Scritta d’Esame, quest’anno, si è rivelata una scelta azzeccata: almeno per quanto riguarda il Liceo Classico, dice Mauro Reali.
Un inedito di Remo Ceserani, in cui propone agli studiosi e ai docenti di letteratura di superare le consuete frontiere nazionali, situando la cultura italiana nel contesto dell’Europa e della più ampia comunità mondiale.
“Ogni filologia è figlia di una perdita”, dice la voce narrante del romanzo di Alessandra Sarchi, “La notte ha la mia voce”, che di questo parla: di una perdita.