I personaggi degli Albums du Père Castor sono entrati a far parte del programma “Memoria del Mondo”, insieme a scritti, fotografie e filmati, archivi di scrittori, filosofi, musicisti, scienziati, politici, registi ed esploratori.
Internet è uno strumento, e come tutti gli strumenti ha bisogno di indicazioni all’uso. Intervista a Paola Limone, insegnante di scuola primaria e autrice del portale “Siete pronti a navigare?”.
Cos’è l’amore? Per Platone, dice Matteo Nucci, è una forza capace di attraversare le parti dell’anima e restituirci la nostra interezza. Purché accettiamo di misurarci con il dolore e la fatica.
Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Fontana: avete tempo fino all'11 marzo per ammirare le perle esposte nell'ambito della rassegna dedicata alle incisioni.
Chi avvelena i pozzi dell'informazione? L'ultimo film di Spielberg dice cose molto utili sul giornalismo e sulla manipolazione delle notizie, e lo fa al momento giusto.
Nessuno potrà mai essere informato su tutti i siti presenti nel web, ma saperne valutare l’indirizzo è un primo passo per una navigazione utile e ben orientata.
Come la mettiamo con la scienza online? Qualche riflessione sui contenuti scientifici in rete, sulla loro manipolabilità, sulla difficoltà che ha la maggior parte delle persone che non ha una formazione specifica a districarsi e a capire cos'è affidabile e cosa no.
Dovete vederlo, l'hanno visto tutti i vostri amici, tutti ne parlano, ha 7 candidature agli Oscar, e c'è Frances Mc Dormand: ha mai sbagliato un film, Frances McDormand?
«Poche cose ci influenzano quanto le nostre reciproche interazioni. E ciò è tanto più vero quando le interazioni hanno carattere pedagogico». Terzo appuntamento con la lettura di “La quarta rivoluzione” di Luciano Floridi.