Skip to content

Attualità

Sulla scia del proibizionismo francese, in Italia molti chiedono il divieto dell'uso dello smartphone in classe. Ma il punto non è tanto “cellulare sì”, o “cellulare no”, quanto “perché”? Qualche risposta.
Arcipelagocopertina_small
Elencando le isole dell’Egeo protagoniste dell’ultimo libro di Giorgio Ieranò c’è il rischio di rimanere intrappolati in un’inebriante quanto piacevole sensazione di vertigine.
sbragi_small
Sport significa movimento, e il movimento è un linguaggio che è bene conoscere e saper usare, in campo come nella vita. Impariamolo a scuola.
applicazioni
Sono sempre più numerose le app dedicate al mondo dell’arte e del patrimonio culturale. Scopriamone un paio di quelle più interessanti e originali.
cina_small
Eccellono negli sport individuali, ma sono molto deboli in tutti gli sport di squadra. Le cause nel sistema educativo e in tratti culturali più profondi.
1_small-1
Nella cinquina dei finalisti del Premio Strega si è distinto Marco Balzano: con il suo secondo posto ha confermato l’apprezzamento che il suo romanzo Resto qui aveva riscosso già allo Strega Giovani.
Piseri_small
Il percorso scolastico e umano per l’educazione e la crescita morale e politica di un buon regnante, secondo il futuro papa Pio II.
Waterhouse_eco_narciso_small
Un progetto nazionale triennale di ricerca-azione per l’innovazione dell’insegnamento-apprendimento dei classici, con 57 istituti coinvolti e quasi duecento percorsi prodotti.
Rissa_pompeiani_nocerini_square
Oggi come allora, il tifo rappresenta un aspetto ambivalente dello sport, e le emozioni e i comportamenti di chi sta sugli spalti sembrano ripetersi nella storia.
pergaud2_small
Pitzorno e Lionni: pericoli letterari? Le streghe son tornate, e con loro la censura. Ma anche questa può diventare un'occasione didattica preziosa: ecco come.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it