Se il palazzo di Crosso, a Creta, sembra una Disneyland d’antan, tutt'altra emozione suscita il palazzo di Kato Zakros: qui si è presi dalla vertigine della Storia con la S maiuscola che comincia il suo corso.
Anche la seconda Prova Scritta d’Esame, quest’anno, si è rivelata una scelta azzeccata: almeno per quanto riguarda il Liceo Classico, dice Mauro Reali.
Una domanda a cui ha risposto Maurizio Bettini nel suo ultimo libro, senza enfatizzare il loro ruolo di matrice “identitaria” della nostra civiltà: non sono infatti le nostre “radici” tout-court, ma le nostre “radici” linguistiche e culturali.
Ancora Grecia "fuori stagione", dove, con la luce giusta e senza la calca estiva, si può ritrovare la firma di Byron sulle bianche colonne di capo Sunio.
Una tavola rotonda dedicata a Palmira, recentemente oggetto di nuove distruzioni da parte dell'Isis, durante la Notte nazionale del Liceo Classico al "Banfi" di Vimercate.
Insieme a musei, università, enti e soprintendenze per l'educazione allo studio, tutela, fruizione, divulgazione dei Beni Culturali: vi racconto che succede nel mio liceo.