Paesaggi arcadici e microstorie di uomini, donne e animali negli epigrammi di Anite, ora in una nuova edizione che ne illumina la grande eleganza e sensibilità.
Elencando le isole dell’Egeo protagoniste dell’ultimo libro di Giorgio Ieranò c’è il rischio di rimanere intrappolati in un’inebriante quanto piacevole sensazione di vertigine.
Un progetto nazionale triennale di ricerca-azione per l’innovazione dell’insegnamento-apprendimento dei classici, con 57 istituti coinvolti e quasi duecento percorsi prodotti.
È uscito qualche mese fa un poderoso volume, di oltre 2000 pagine, a a cura di Margherita Marvulli: L’antichità classica e il Corriere della Sera, tra i documenti più interessanti che mi siano capitati sottomano negli ultimi tempi.
Perché visitare le due città, storicamente legate: per le rovine, per l'Efebo, e anche ovviamente per i cannoli e il vino. Un resoconto che vi farà venire voglia di partire.
Scrivere la storia di Segesta e di Selinunte significa, in un certo senso, scrivere la storia del Mediterraneo antico. Prima tappa di un petit tour siciliano.
Anche nell'antichità circolavano notizie false, o "rumores": esemplari quelle sull'incendio di Roma e sulle reincarnazioni di Nerone, vero antenato di Elvis Presley, Marylin Monroe e compagnia.
L’isola di Karpathos ha subito nella sua plurimillenaria storia numerose conquiste o colonizzazioni, dai Romani dell'antichità ai turisti di oggi. Ma regge, grazie forse a un efficiente matriarcato.