Skip to content

Lingue classiche

gardini_Small
Leggendo il bel libro di Nicola Gardini "Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile": un viaggio tra gli autori e le opere con spirito da lettore e riflessioni illuminanti.
1_small-9
Prima puntata di un reportage dal Peloponneso: in visita a un luogo sacro, suggestivo ed emozionante.
copertina1_small
Mýthos, timé, eros, dóra, dólos, pólemos, psyché, móira, nóstos: l'epica omerica nel libro di Giulio Guidorizzi «Io, Agamennone. Gli eroi di Omero».
Parc de Versailles, Rond-Point des Philosophes. Isocrate, Pierre Granier (1684-1688) MR1870
Dal 1958 non usciva alla Maturità classica una versione dell’oratore Isocrate: proprio nel primo esame nel quale gli oratori attici non fanno più parte della programmazione di “autori” dell’ultimo anno.
1_small-10
Livio Zerbini ci racconta nel dettaglio vittorie e sconfitte militari degli antichi Romani.
oraziocover_small
Segnalo a colleghi, studenti e semplici appassionati il recente volume "Sulle orme di Orazio. Viaggio reale e fantastico", Schena Editore, Fasano (BR), 2015, scritto da Franca Longo e Angela Villani, entrambe docenti di Liceo.
3_small
Riflessioni su un recente libro di Luciano Canfora.
1_small-11
Riflessioni su uno dei più raffinati oggetti dell’arte tardo-romana.
3_small-1
Un’interessante mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia.
2_small-3
Una grande mostra al Palazzo Reale di Milano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it