Letteratura

convergenze 2
I soggetti che producono oggi i testi letterari, o i giovani che frequentano le nostre scuole, sono gli stessi di cui parlano gli autori di “Nuovi disagi nella civiltà: Un dialogo a quattro voci”: molto fragili, portati più alla vergogna che alla colpa, molto condizionati dalla mancanza di un senso del passato e del futuro e dall’appiattimento e svuotamento di senso del presente.
convergenze square
Ci sono convergenze e divergenze molto rilevanti nel rapporto che si è costituito, nella cultura contemporanea, fra la letteratura e da una parte la scienza dell’inconscio, dall’altra il cognitivismo e le neuroscienze.
logo ricerca verde
Immagini come sassi gettati nello stagno della nostra fantasia. Oggi Italo Calvino avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo attraverso una delle sue Lezioni americane meno note, quella sulla Visibilità: forse la più urgente fra le proposte da prendere in considerazione per il nostro millennio.
convergenze 2
«A pensarci bene, dovendo scegliere fra due dottori che avessero un’uguale qualificazione medica, credo che preferirei fidarmi di quello che abbia letto Čechov». (Simon Leys)
quadrato_loescher_01
Alla fine della prima guerra mondiale i soldati tornavano dal fronte ammutoliti, incapaci di raccontare ciò che avevano vissuto. La gente, ha scritto il filosofo tedesco Walter Benjamin, tornava “non più ricca, ma più povera di esperienza comunicabile”.
logo ricerca fucsia
Non sono cresciuto con un'idea alta o particolarmente prestigiosa della letteratura. Nella mia esperienza umana la letteratura, prima di diventare un 'mestiere' – un mestiere anomalo, s'intende, che deve sporcarsi molto prima di dare un reddito – è stata ed è una semplice esperienza sociale con la quale dover fare quotidianamente i conti.
tap2_small
"Perché narrando il duol si disacerba: Virtù terapeutiche della letteratura" il contributo di Natascia Tonelli sul Quaderno "Imparare dalla lettura". Narrando il mal d'amore, traducendolo in parole, esso diventa meno aspro, meno spietato - e così leggendone: la seconda parte dell'intervento, "In soccorso e rifugio di quelle che amano", affinché siano "Artefici della propria guarigione e del proprio destino".
amor1_small
"Perché narrando il duol si disacerba": Virtù terapeutiche della letteratura è il titolo del contributo di Natascia Tonelli sul Quaderno della Ricerca Imparare dalla lettura. Narrando il mal d'amore, traducendolo in parole, esso diventa meno aspro, meno spietato - e così leggendone: ecco il balsamo del racconto (poetico, letterario) a soccorrere noi lettori nelle nostre quotidiane afflizioni sentimentali. 
kandinsky_SMALL
Inauguriamo oggi la rubrica Convergenze: contaminazioni «fra la letteratura e le altre discipline (matematica, neuro-scienze, giurisprudenza, ecc.), viste non dal punto di vista della situazione universitaria e culturale in senso ampio, ma da quello concreto delle discipline insegnate a scuola». La firma è quella di Remo Ceserani, autore, insieme a Lidia De Federicis, di quello straordinario laboratorio per lo studio della letteratura italiana che è stato il Materiale e l'Immaginario.
manfredi_small
Misericordia e coscienza: note “letterarie” a margine alla lettera del Papa a Repubblica.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it