Skip to content

Letteratura

lorenzo3_small
#altrinoi #primepenne
"Essere scrittori" non significa necessariamente essere grandi scrittori. Per questo occorre avere un'idea della letteratura e del suo ruolo nel mondo.
Non accade spesso di incontrare grandi scrittori. Quando succede, però, ci si sente fortunati e gratificati. Soprattutto se il "grande" ha 15 anni.
politeismo1_small
Una recensione di Elogio del Politeismo di Maurizio Bettini, il Mulino 2014.
durer1_small
Un sonetto di Petrarca, assai intricato e denso, il cui aspetto più interessante sta nella rappresentazione di amore come pulsione, nella brama del poeta innamorato di attivarsi, quasi fosse un neurone specchio, e trasformarsi nella donna amata, di cambiare la propria forma nella sua, di divenire lei.
green
Una recensione di "Somnii Explanatio. Novelle sull’arte italiana di Henry Thode", di Silvia Urbini, Viella editore, 2014.
topi_small
Sappiamo tutti quanto sia utile, soprattutto nel lavoro scolastico, l’uso di disegni, grafici, diagrammi, mappe e tabelle.
psposi_small
“I diabolici di @TwLetteratura riescono pure a far venire voglia di riaprire i #TwSposi, e con foga: per vedere stavolta come va a finire”.
r_ricerca1 square
Una volta si procedeva per secoli, poi si è proceduto per decenni, cercando di definirli e caratterizzarli.
r ricerca square pink
Leggo in un tema scritto da un mio alunno che in un GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo) i partecipanti indossano i panni di personaggi che appartengono a un mondo immaginario, ricostruito in modo piuttosto dettagliato dagli organizzatori del gioco, e all’interno del quale ciascuno recita la propria parte, in una specie di teatro all’aperto.
incipit12_small
Un saggio nato per la carta che diventa e-book nel 2000, agli albori del digitale italiano. Dieci anni dopo, una novella concepita per la lettura digitale. Nel mezzo rimane l’impossibilità di inserire una pagina bianca, nell’attesa di una rivoluzione che non è ancora avvenuta.
bub1_s
Insegnare è un’arte? Oppure è una tecnica, ispirata al pragmatismo di Dewey e Bloom, alle teorie psicologiche di Piaget o a quelle politicamente motivate di Citton? Oppure è una praticaccia, affidata alle capacità personali, come quelle di un bravo esecutore al pianoforte o al clarinetto?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it