Letteratura

r_ricerca1 square
Una volta si procedeva per secoli, poi si è proceduto per decenni, cercando di definirli e caratterizzarli.
r ricerca square pink
Leggo in un tema scritto da un mio alunno che in un GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo) i partecipanti indossano i panni di personaggi che appartengono a un mondo immaginario, ricostruito in modo piuttosto dettagliato dagli organizzatori del gioco, e all’interno del quale ciascuno recita la propria parte, in una specie di teatro all’aperto.
incipit12_small
Un saggio nato per la carta che diventa e-book nel 2000, agli albori del digitale italiano. Dieci anni dopo, una novella concepita per la lettura digitale. Nel mezzo rimane l’impossibilità di inserire una pagina bianca, nell’attesa di una rivoluzione che non è ancora avvenuta.
bub1_s
Insegnare è un’arte? Oppure è una tecnica, ispirata al pragmatismo di Dewey e Bloom, alle teorie psicologiche di Piaget o a quelle politicamente motivate di Citton? Oppure è una praticaccia, affidata alle capacità personali, come quelle di un bravo esecutore al pianoforte o al clarinetto?
corti-eugenio-giovane-soldato_small
”Cantavano e piangevano gli alpini valorosi, e c’era nel loro canto paziente tutto lo struggimento della nostra umana impotenza“. Un ricordo di Eugenio Corti.
Alessandro_Manzoni_Giuseppe_Molteni_small
Lo scapigliato Carlo Dossi esalta Alessandro Manzoni nelle sue Note Azzurre.
convergenze fb
La questione è se la musica abbia o meno una funzione positiva nel render intellettualmente più agili e vivaci coloro che la praticano come esecutori o ascoltatori, e se questa sia una ragione forte per inserirla degnamente e ampiamente nella formazione complessiva dei nostri ragazzi e non solo nei licei musicali.
quadrato_loescher_01
Le narrazioni, prima di tutto, ci insegnano che occorre avere relazioni e che per avere relazioni è necessario avere fiducia, e viceversa. È un circolo virtuoso. Ciascuno scelga da quale parte cominciare.
verdino
L’insegnamento della letteratura a scuola non solo deve scommettere sulla capacità di parlare ancora ai ragazzi, ma può essere un’opportunità e una sfida da non lasciarsi sfuggire per promuovere il pensiero critico e incoraggiare l’autonomia di giudizio e la responsabilità civile.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it