Letteratura

1._Paese_ladri_SMALL
“C’era un paese dove erano tutti ladri. La notte ogni abitante usciva, coi grimaldelli e la lanterna cieca, e andava a scassinare la casa di un vicino. Rincasava all’alba, carico, e trovava la casa svaligiata”.
pierogobetti_small
Di Paolo si riconosce la libertà di imparare da chi vuole, fidandosi innanzitutto del proprio istinto. Poi, una volta scelto il proprio maestro – sia esso un film, un libro o una persona – è il momento di mettersi in ascolto, senza superficialità, con leggerezza, cercando di resistere fino alla fine dello spettacolo.
Copertina_small
Una lettura dell’ultimo romanzo di Sebastiano Vassalli.
dante_small
Un momento di divertimento e di allegra, intensa partecipazione alla vita della scuola: ecco cosa rappresenta il Premio di lettura dantesca indetto dalla casa editrice e giunto a conclusione in questi giorni. Un bilancio della seconda edizione.
lorenzo3_small
#altrinoi #primepenne
"Essere scrittori" non significa necessariamente essere grandi scrittori. Per questo occorre avere un'idea della letteratura e del suo ruolo nel mondo.
Non accade spesso di incontrare grandi scrittori. Quando succede, però, ci si sente fortunati e gratificati. Soprattutto se il "grande" ha 15 anni.
politeismo1_small
Una recensione di Elogio del Politeismo di Maurizio Bettini, il Mulino 2014.
durer1_small
Un sonetto di Petrarca, assai intricato e denso, il cui aspetto più interessante sta nella rappresentazione di amore come pulsione, nella brama del poeta innamorato di attivarsi, quasi fosse un neurone specchio, e trasformarsi nella donna amata, di cambiare la propria forma nella sua, di divenire lei.
green
Una recensione di "Somnii Explanatio. Novelle sull’arte italiana di Henry Thode", di Silvia Urbini, Viella editore, 2014.
topi_small
Sappiamo tutti quanto sia utile, soprattutto nel lavoro scolastico, l’uso di disegni, grafici, diagrammi, mappe e tabelle.
psposi_small
“I diabolici di @TwLetteratura riescono pure a far venire voglia di riaprire i #TwSposi, e con foga: per vedere stavolta come va a finire”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it