Skip to content

Letteratura

logo ricerca fucsia
Vagolate smarriti e famelici per librerie, con gli altri che vi aspettano sbuffando in macchina, che poi al casello c'è sempre coda? Vi è rimasto giusto uno spazietto rettangolare 17x24 in valigia tra caricabatterie e mutande di ricambio? Siete immuni da tsundoku e ieri avete finito l’ultima pagina dell’ultimo libro sul comodino? Non disperate! Eccoci i consigli di lettura degli autori della Ricerca.
quadrato_loescher_01
Noi insegnanti abbiamo molto da imparare dalla letteratura contemporanea. Un’idea unidirezionale e trasmissiva della comunicazione non è sostenibile: per avere ascolto occorre mettere in gioco la propria voce.
logo ricerca verde
Non è solo per rispetto dei diritti del traduttore che il nome di quest’ultimo dovrebbe sempre comparire accanto a quello dell’autore di un’opera letteraria, soprattutto nelle antologie scolastiche. Dovrebbe sempre essere evidente, infatti, quando siamo in presenza di un testo tradotto e, quindi, di un duplice lavoro creativo, messo in atto da due diversi “autori” in due momenti diversi della storia.
riviste1_small
Ho parlato in una precedente rubrica di biblioteche digitali. Prendo ora in esame la questione molto più spinosa della consultazione in digitale delle riviste scientifiche negli Stati Uniti, in Europa e in Italia.
ces1_small-2
Sul grande sviluppo che sta prendendo la consultazione digitale dei libri nelle biblioteche di tutto il mondo.
logo ricerca verde
Riccardo Donati, Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione, Le lettere, Firenze 2014. Una recensione.
1._Paese_ladri_SMALL
“C’era un paese dove erano tutti ladri. La notte ogni abitante usciva, coi grimaldelli e la lanterna cieca, e andava a scassinare la casa di un vicino. Rincasava all’alba, carico, e trovava la casa svaligiata”.
pierogobetti_small
Di Paolo si riconosce la libertà di imparare da chi vuole, fidandosi innanzitutto del proprio istinto. Poi, una volta scelto il proprio maestro – sia esso un film, un libro o una persona – è il momento di mettersi in ascolto, senza superficialità, con leggerezza, cercando di resistere fino alla fine dello spettacolo.
Copertina_small
Una lettura dell’ultimo romanzo di Sebastiano Vassalli.
dante_small
Un momento di divertimento e di allegra, intensa partecipazione alla vita della scuola: ecco cosa rappresenta il Premio di lettura dantesca indetto dalla casa editrice e giunto a conclusione in questi giorni. Un bilancio della seconda edizione.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it