L’arte di raccontare: dieci capitoli, corrispondenti ad altrettanti temi, e dieci voci di autori contemporanei, che aprono porte e finestre sul lavoro dello scrivere. Una recensione.
Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Quinta puntata: io sono un altro.
Un libro che è una raccolta di effemeridi: tavole di valori in cui a essere misurate sono le vicende individuali, in base alla prossimità e comparabilità con il fluire della Storia.
Ventuno liriche di poeti scozzesi scritte in risposta a ventuno testi dell'Allegria ungarettiana, il tutto corredato da altrettante immagini di importanti opere d'arte contemporanea. Recensione di un volume luminoso.
Il conte di Montecristo per lettori suscettibili: come vestire i panni di Edmond Dantès e delle sue numerose incarnazioni e farla franca. Quarta puntata: il tesoro: una risorsa o un problema?
E dunque: nel fine settimana si vuol vedere "Il racconto dei racconti". Apro una copia di redazione de "Il materiale e l'immaginario" di Ceserani e De Federicis, ed. blu, vol. 3. Quello che avevo al liceo. E inizio a leggere.