Skip to content

Letteratura

ciabatti_small
È una storia che nessuno voleva, quella raccontata da Teresa Ciabatti ne La più amata. Ma che serve all'autrice per capire, ricostruire, forse guarire: grazie ai nomi, alle parole, alla scrittura, al farsi letteratura.
morris2_small
Una «biografia iconico-letteraria bifronte»: così si presenta Pavone e rampicante di A. S. Byatt, libro dedicato alle “vite parallele” di due personaggi in realtà molto diversi tra loro: il veneziano Mariano Fortuny e l'inglese William Morris.
scuolamedioevo_small
Un importante convegno a Torino su “Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo” ribadisce l'alleanza, proficua e mai come ora fondamentale, tra scuola e università.
Montale Eugenio -scrittore premio Nobel fotogtrafato nella sua casa milanese 1975 Premio Nobel
Petrarca e Montale sono i due autori che hanno messo maggiormente in crisi i candidati, contribuendo in diversi casi a sancirne la bocciatura. È dunque la letteratura italiana il tallone d’Achille di molti insegnanti di Lettere?
novembre_small
Una grande scrittrice statunitense, semisconosciuta in Italia, un romanzo superbo, una storia di ambientazione rurale che richiama Whitman, Emerson e Thoreau, ma anche Willa Cather e Faulkner.
r_ricerca1 square
Due nuovi ritratti di lettori dalla nostra rubrica di racconti.
gornik2_small
Le lunghe passeggiate che una figlia ormai matura e un’anziana madre fanno per New York sono la cornice di un bel memoir, che racconta il meno neutrale e semplice dei rapporti.
Petrarca_stroppa_small
Concorso docenti 2016, prova di italiano: alcune riflessioni sul quesito ministeriale, sugli strumenti del docente, sul guidare la lettura e sul costruire competenze.
2_small-1
Se dico “padre”: sei attrici di nazionalità diverse attraversano sulla scena il rapporto con la parola padre e con tutti i suoi rimandi.
olivetti_small
Ne «La letteratura al tempo di Adriano Olivetti» Giuseppe Lupo prova a tracciare il profilo complesso e irrisolto dell’ingegnere visionario e a raccontare il suo sogno di capitalismo umano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it