Petrarca e Montale sono i due autori che hanno messo maggiormente in crisi i candidati, contribuendo in diversi casi a sancirne la bocciatura. È dunque la letteratura italiana il tallone d’Achille di molti insegnanti di Lettere?
Una grande scrittrice statunitense, semisconosciuta in Italia, un romanzo superbo, una storia di ambientazione rurale che richiama Whitman, Emerson e Thoreau, ma anche Willa Cather e Faulkner.
Le lunghe passeggiate che una figlia ormai matura e un’anziana madre fanno per New York sono la cornice di un bel memoir, che racconta il meno neutrale e semplice dei rapporti.
Concorso docenti 2016, prova di italiano: alcune riflessioni sul quesito ministeriale, sugli strumenti del docente, sul guidare la lettura e sul costruire competenze.
Ne «La letteratura al tempo di Adriano Olivetti» Giuseppe Lupo prova a tracciare il profilo complesso e irrisolto dell’ingegnere visionario e a raccontare il suo sogno di capitalismo umano.
Da più di vent’anni ci sono autori stranieri che scrivono e pubblicano in Italia. Ma la nostra scuola non sembra aver ancora utilizzato a fondo questo variegato repertorio.
Un sottile conoscitore della nostra letteratura d'inizio Novecento, Andrea Pellegrini, recupera “La storia del mio funerale” di Guido da Verona, una chicca di quasi cento anni fa.