Leggere, parlare, sapere ascoltare per riflettere sui testi, scrivere, rielaborando ciò che si sa, è occasione insostituibile, nel lavorare a scuola, per immergersi nella molteplicità e nelle differenze.
Alcune suggestioni tratte dalla lettura dell’ultimo saggio su Roberto Bazlen di Cristina Battocletti, uscito lo scorso anno per i tipi de La nave di Teseo.
La riscrittura di Mugnai è l’occasione per ripercorrere la storia di altre riscritture, e per ragionare sul ruolo della narrazione orale dei classici nell’insegnamento.