Skip to content

Istruzione

Le competenze vanno valutate, certo. Ma ci sono due modi per farlo: quello matematico dei test INVALSI, che si limita a misurare il presente, e quello qualitativo, attento ai tempi lunghi di ogni processo di maturazione.
Imparare a imparare, il saper apprendere, è la competenza che potremmo definire madre di tutte le altre, in quanto di esse generatrice e ad esse sottesa.
r_ricerca_logo
Nell’istruzione scolastica la competenza richiede parimenti pratica delle abilità e conoscenza riflessa.
r_ricerca_logo
La didattica delle competenze è spesso descritta come una moda importata dal mondo anglosassone. In realtà, il nesso fra il conoscere e l’agire è un tratto importante della tradizione del pensiero occidentale.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
Gli esiti di No Child Left Behind, l’ultima riforma della scuola americana che ha introdotto i test di valutazione per gli alunni, i docenti e gli istituti.
pag73_01
Nonostante la confusione normativa, l’irrisolta complessità legislativa e le resistenze di alcuni esperti, la costruzione di efficienti strumenti valutativi rimane un’esigenza fondamentale per migliorare il servizio scolastico.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
La narrativa psicologicamente orientata può essere uno strumento utile per l’educazione all’affettività, un fattore essenziale nel promuovere il benessere degli scolari. Ma si deve riconoscere che ci sono tante forme di intelligenza.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
Nell’aula di lingua straniera, l’uso di film, ma anche di telenovele, reality, documentari, quiz, reportage e notiziari, può diventare uno strumento per confrontare prodotti culturali diversificati.
r_ricerca_logo
Uso di Internet durante gli esami di fine ciclo e iripensamento radicale degli ambienti scolastici: un Paese che ha puntato sulle nuove tecnologie per modernizzare il sistema scolastico.
web20_small
Uno degli obiettivi principali del Web 2.0, ossia la possibilità d’una maggiore personalizzazione dell’apprendimento, è ancora lungi dall’essere raggiunto.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it