Skip to content

Istruzione

Molto più che in Italia, in tutto il mondo i libri di testo sono influenzati da pressioni politiche e dai meccanismi di mercato.
1958_scuola_small
Il mercato dei testi scolastici americani è da sempre condizionato, anche nei contenuti, dalle scelte spesso reazionarie operate in Texas.
girasoli_small
La redazione della Ricerca affianca una scuola in un originale progetto di alternanza scuola lavoro, basato sulla realizzazione di una rivista online dedicata alla promozione del territorio.
giusti1_small
Che fine ha fatto la “consapevolezza ed espressione culturale”? Il singolare destino di quella che, tra le otto competenze chiave, sembra più necessaria ai nuovi cittadini.
quadrato_loescher_01
“Amicus Plato, sed magis amica veritas”, amico è Platone, ma più amica è la verità.
Una sospensione e forse una borsa di studio per il "giovane imprenditore" delle merendine. Una riflessione sul ruolo della scuola.
quadrato_loescher_01
Ci sono cose che dobbiamo imparare. Tutte le altre le insegniamo perché le sappiamo già.
A woman at work in a typing chair at the Business Efficiency Exhibition.
E allora? Come dev’essere il libro di testo oggi? E come dovrà essere nel prossimo futuro? È a queste domande che tentiamo ogni giorno di dare una risposta con il nostro lavoro editoriale e con questo numero de La ricerca.
didatticarte2_small
Per la serie Surfing, la scuola in rete, vi presentiamo Didatticarte.
sustain_small
Dalla diffusione dei libri di testo dipende la qualità dello studio nel mondo. Ma un rapporto UNESCO rivela che in alcuni Paesi in via di sviluppo è disponibile solo un libro ogni dodici studenti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it