La matematica è la prima fra le scienze esatte, ma i testi scolastici in Cina, Corea e Giapponela spiegano con un approccio didatticomolto diverso da quello occidentale.
Pubblichiamo alcuni estratti di una ricerca comparativa a livello mondiale sulle norme che regolano la produzione, il controllo statale e la distribuzione dei libri di testo.
Cosa imparano gli alunni di tutto il mondo sull’attentato alle Torri Gemelle e sulle sue conseguenze? Un’inchiesta del «The New York Times» dimostra che in ogni Paese i testi propongono narrazioni differenti, ma anche che tutti tendono alla reticenza.
La redazione della Ricerca affianca una scuola in un originale progetto di alternanza scuola lavoro, basato sulla realizzazione di una rivista online dedicata alla promozione del territorio.
Che fine ha fatto la “consapevolezza ed espressione culturale”? Il singolare destino di quella che, tra le otto competenze chiave, sembra più necessaria ai nuovi cittadini.