Skip to content

Istruzione

samira1_small
Grammatica e vocabolario non bastano. Per costruire una relazione positiva fra soggetti diversi servono educazione all’intercultura, al pensiero critico e soprattutto alla capacità di negoziazione del significato.
Come realizzare un buon  progetto di mobilità nella scuola? Lo chiediamo a Carmelina Maurizio, insegnante e valutatrice Erasmus.
LennonWallImagine_small
Non più Italiani, Francesi, Spagnoli, Marocchini, Congolesi, Pakistani. Europei. Un racconto di Giusi Marchetta dal numero 12 de «La ricerca».
From_One_Language_to_Another_Weiner_small
Le lingue, l’intercultura, la traduzione a scuola. Da «La ricerca» #12, "Insegnare l'Europa", una riflessione sul testo tradotto come opportunità spesso non colta.
caproni-Pasolini_small
Il commento di Mauro Reali alle tracce dell'esame di maturità.
fattori1_small
Una pausa per la rivista che abbiamo gestito insieme a sei classi di istituti superiori: è tempo di bilanci.
bigben_small

La presidentessa di EUROCLIO, l’Associazione Europea degli Insegnanti di Storia, spiega le ragioni per cui questo obiettivo rimane ancora oggi un’utopia.

minieuropa2venezia
Una ricerca sulla descrizione dell’Europa in venti manuali scolastici di geopolitica editi in tutti i continenti mette in luce non poche incongruenze e un forte deficit nell’approccio critico.
mini_europe_small
Le incertezze e le incongruenze nel presentare l’Europa sui testi scolastici hanno pesato nel dibattito inglese sulla Brexit. Il Dossier de «La ricerca» #12.
fiera_small
Un'ubriacatura di pollini, di libri, di verde, di parole, di idee. Questa primavera «La ricerca» si mette in viaggio.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it