Istruzione

From_One_Language_to_Another_Weiner_small
Le lingue, l’intercultura, la traduzione a scuola. Da «La ricerca» #12, "Insegnare l'Europa", una riflessione sul testo tradotto come opportunità spesso non colta.
caproni-Pasolini_small
Il commento di Mauro Reali alle tracce dell'esame di maturità.
fattori1_small
Una pausa per la rivista che abbiamo gestito insieme a sei classi di istituti superiori: è tempo di bilanci.
bigben_small

La presidentessa di EUROCLIO, l’Associazione Europea degli Insegnanti di Storia, spiega le ragioni per cui questo obiettivo rimane ancora oggi un’utopia.

minieuropa2venezia
Una ricerca sulla descrizione dell’Europa in venti manuali scolastici di geopolitica editi in tutti i continenti mette in luce non poche incongruenze e un forte deficit nell’approccio critico.
mini_europe_small
Le incertezze e le incongruenze nel presentare l’Europa sui testi scolastici hanno pesato nel dibattito inglese sulla Brexit. Il Dossier de «La ricerca» #12.
fiera_small
Un'ubriacatura di pollini, di libri, di verde, di parole, di idee. Questa primavera «La ricerca» si mette in viaggio.
aulavintage
Nell’istruzione elementare delineata dalla Legge Casati l’aritmetica ben si prestava a educare i cittadini alla vita economica della nazione e a veicolare l’immagine positiva del lavoro, della beneficenza e del risparmio.
lotti2_small
Un neologismo nato per caso e dai molteplici possibili significati: una didattica attenta alla disabilità; una didattica che lavora sulle abilità; una possibilità di trasformazione in insegnamento; un’abilità nella didattica.
gruppi_facebook_small
Dai gruppi generalisti a quelli tematici, abbiamo selezionato i gruppi più importanti, ciascuno corredato da una breve scheda identificativa. Buona navigazione!

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it