Istruzione

fukushima_small
Una ricerca dello Stanford History Education Group ha evidenziato come i nativi digitali siano anche pessimi valutatori dell’attendibilità di ciò che trovano in rete.
hirst_small
Sicurezza, benessere e consapevolezza nell’era digitale: dialogo tra un sociologo e un esperto di letteratura. Da «La ricerca» #13.
Vasarini1_small
Una nuova iniziativa dello Dipartimento Scuola e Giovani degli Uffizi: i Vasarini, tracce audio con le letture delle riduzioni delle Vite di Vasari tratte dalla raccolta di Virginia Galante Garrone.
agenda_cover_small
È finalmente arrivata la nuova agenda. Possiamo dire che è bellissima?
MT_tarocchi_small
Imparare a produrre e gestire i contenuti digitali facendo una rivista online: ovvero, un’alternanza scuola-lavoro sensata è possibile. Seconda puntata: l'importanza dell'editing e della ricerca iconografica.
ap_small-1
Inizia un nuovo anno scolastico: per voi qualche riflessione semi-seria, in ordine alfabetico, su quello che ci aspetta. E buon lavoro a tutti!
MTfiore_small2
Imparare a produrre e gestire i contenuti digitali facendo una rivista online: ovvero, un’alternanza scuola-lavoro sensata è possibile.
samira1_small
Grammatica e vocabolario non bastano. Per costruire una relazione positiva fra soggetti diversi servono educazione all’intercultura, al pensiero critico e soprattutto alla capacità di negoziazione del significato.
Come realizzare un buon  progetto di mobilità nella scuola? Lo chiediamo a Carmelina Maurizio, insegnante e valutatrice Erasmus.
LennonWallImagine_small
Non più Italiani, Francesi, Spagnoli, Marocchini, Congolesi, Pakistani. Europei. Un racconto di Giusi Marchetta dal numero 12 de «La ricerca».

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it