Due libri affrontano il senso della vita dell'uomo nella sua mortalità: una riflessione che parte da Pievani e Hägglund e che finisce oltre il loro orizzonte.
Accostare la fenomenologia al naturalismo sembra un gesto curioso, se non addirittura spericolato. Andrea Staiti lo fa in un libro di recente pubblicazione, con risultati interessanti.
Il filosofo Luciano Floridi sulla vita nell’infosfera, su cosa sia smart e cosa no, e sul ruolo essenziale che la scuola può e deve avere nel preparare le persone a vivere bene onlife.
È possibile aprire l’insegnamento della filosofia alla domanda di competenze spendibili nella società della conoscenza senza annacquarne la struttura concettuale o svilirne la sua identità culturale?
736 studenti, 80 docenti, 120 team. Tre giorni intensi per la conclusione dell'edizione di quest'anno, il cui tema era Linguaggio e mondo. Il potere della parola.