Filosofia

quadrato_loescher_01
Quand’è che convincere è manipolare? Di per sé – dicono alcuni – il semplice fatto di convincere gli altri non è manipolare, o almeno non è moralmente riprovevole: avviene continuamente e nessuno se ne scandalizza e anzi è facile mostrare che, a volte, riuscire a convincere qualcuno può persino salvare delle vite umane. LEGGI
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
L'aikidō è una delle arti marziali più affascinanti. Il suo nome, nel suo intero, si può rendere con: “la via dello spirito armonioso”, oppure “la via per un’energia bilanciata”. Jūdō significa “la via gentile”. A non sapere come stanno le cose, si potrebbe pensare che i maestri di arti marziali siano anche maestri d’eufemismo. LEGGI
logo ricerca fucsia
La complessità non è condizione di rigore e, per contro, la chiarezza e l’accessibilità non sono segno di banalità e semplificazione. Molti testi di Tommaso d’Aquino o di Cartesio, per fare due nomi, sono semplici e accessibili, pur contenendo tanto tecnicismo e una complessità notevole, così che si prestano tanto alla lettura, quanto allo studio e persino allo scavo. LEGGI
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
“Si ha l’impressione che ci siano oggi due filosofie: una filosofia professionale, blindata nello specialismo e apparentemente poco capace di incidere sul resto della cultura, e una filosofia mediatica, sostanzialmente irrilevante per i filosofi professionali. È proprio così? In che cosa consiste oggi il mestiere del filosofo?", chiede Diego Marconi. LEGGI
atene1_small
Quello che in agosto era solo un progetto, in pochi mesi è diventata una bella realtà. “Sapere aude! Natura e possibilità della ragione umana”: ecco il tema del Concorso nazionale di filosofia “Romanae Disputationes” per il 2013-‘14, rivolto agli studenti liceali. I vincitori saranno proclamati nella due giorni di Roma, il 18 e 19 marzo, presso la Pontificia Università Urbaniana. LEGGI
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Finiti da poco i miei tre shiai per la filosofia, credevo di aver chiuso il discorso. Fatto appena in tempo ad assaporare la situazione, mi sento afferrato e gettato in aria da un articolo sull’abolizione dell’insegnamento della filosofia. Il combattimento ricomincia. LEGGI
quadrato_loescher_01
Che strana ironia: quando in Italia qualcosa funziona, magari in maniera non ottimale, forse non perfettamente, ma funziona, c’è sempre qualcuno pronto a smantellarla! Questa volta è il turno dell’insegnamento della filosofia. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it