Skip to content

Autore

Dario Siess

È docente e Presidente dell’associazione “Filosofi per Caso”.

ginnasio fano square
Perché il liceo ora deve cambiare: quali sono i nodi e come agire, con due proposte operative già in corso di sperimentazione.
limite del cerchioSQUARE
La poetica di Escher nasce dal dialogo stretto con la filosofia e la scienza contemporanee. Un’introduzione propedeutica a un percorso interdisciplinare.
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 100
Una buona pratica per la competenza filosofica, parte seconda.
logo ricerca verde
Una buona pratica per la competenza filosofica, parte prima.
corridoio1_square
Come salvare la didattica attiva? Le ragioni dell’impasse in cui versa la scuola italiana, e una proposta di curriculum.
Siess_decalogo_square
Trasvalutazione semiseria dei 10 comandamenti della scuola italiana.
2_square
È possibile aprire l’insegnamento della filosofia alla domanda di competenze spendibili nella società della conoscenza senza annacquarne la struttura concettuale o svilirne la sua identità culturale?
pinocchioL_small
Una riflessione sull'uso del libro a scuola, sul canone, sul tipo di didattica che sottende, e ipotesi per il futuro.
albero_small
Quale scuola dopo l’emergenza? Un docente propone le coordinate di un nuovo modello d’insegnamento e della “nuova alleanza” tra pedagogia e rivoluzione digitale.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it