Skip to content

Autore

Alessandra Sarchi

Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in storia dell’arte; ha poi svolto un dottorato di ricerca a Ca’ Foscari, Venezia. Ha lavorato alla Fondazione Federico Zeri di Bologna, occupandosi di catalogazione fotografica. Collabora con vari giornali e blog culturali. Con Einaudi Stile libero ha pubblicato due romanzi: «Violazione» (2012), «L’amore normale» (2014) e l’ultimo, «La notte ha la mia voce», uscito nel 2017.

novembre_small
Una grande scrittrice statunitense, semisconosciuta in Italia, un romanzo superbo, una storia di ambientazione rurale che richiama Whitman, Emerson e Thoreau, ma anche Willa Cather e Faulkner.
gornik2_small
Le lunghe passeggiate che una figlia ormai matura e un’anziana madre fanno per New York sono la cornice di un bel memoir, che racconta il meno neutrale e semplice dei rapporti.
burgert_small
Amazzoni, saltimbanchi, mutilati, inquietanti vestali, segmenti di DNA, stralci decorativi popolano le grandi tele di Burgert con un surplus visivo e cromatico che le rende molto attraenti e al tempo stesso faticose all’occhio.
rama_small
Erotica, eretica, sfrontata, trasgressiva: a Torino la più grande retrospettiva dedicata all'artista, tra nudi e pneumatici, acquerelli e collages.
bassani1_small
Una recensione alla piccola e preziosa mostra all'Archiginnasio, fino al 18 dicembre.
arteespansa_small
Un aneddoto circola da qualche tempo, con ogni probabilità è accaduto veramente: gli addetti alle pulizie di un museo di arte contemporanea hanno confuso le opere in esposizione con la spazzatura, sbarazzandosene.
tuena1_small
L'angosciosa e inspiegabile dissoluzione delle capacità cognitive e della salute fisica di Schumann al centro dell'ultimo libro dello scrittore.
carta_da_zucchero_small
Una serie di racconti brevi che insieme formano un romanzo familiare; un racconto inedito e intimo di uno dei grandi traumi socio-politici del Novecento.
bredekamp_small
Le immagini non sono manufatti inerti, ma agiscono su di noi: Alessandra Sarchi legge il poderoso volume di Horst Bredekamp Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico.
CATTIVI_small
Cattivi, di Maurizio Torchio: tra romanzo e memoir, la voce di un carcerato condannato a ‘un fine pena mai’.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it