Autore

Enzo Ruffaldi

(1953) ha insegnato Filosofia e storia nei Licei fino al 2012, occupandosi fin dagli anni Novanta di didattica disciplinare, con numerose pubblicazioni: Insegnare filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1999, L’officina del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia, con M. Trombino, Led, Milano 2004, Alla ricerca di nuovi modelli nella didattica della filosofia, in F. De Natale (a cura di), L’insegnamento della filosofia oggi, Stilo Editrice, Bari 2003, oltre ad articoli in riviste specializzate nella didattica della filosofia. È autore di numerosi manuali di filosofia con la Casa Editrice Lœscher.

platone solidi square
L’uso di ChatGPT per esercitazioni individuali e per esperienze di laboratorio di filosofia.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
La filosofia, scrive Aristotele, nasce dalla meraviglia di fronte al mondo e, possiamo aggiungere, dalla capacità di porsi problemi. Come i bambini, i filosofi si pongono dei “perché” di fronte a cose alle quali altri fanno l’abitudine.
Come è noto, in Italia l’insegnamento della filosofia è di tipo storico e questa impostazione, unica nella scuola superiore europea (con poche eccezioni parziali in Spagna e in alcuni Länder tedeschi), è stata spesso messa in discussione.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Le nuove indicazioni nazionali sottolineano l’importanza di una didattica delle competenze. Quali sono le competenze specifiche della filosofia?
caffefilosofico_small
In Internet ci sono risorse nascoste, paradossalmente, per le dimensioni che hanno assunto i contenitori che le ospitano.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Nonostante il grande sviluppo delle applicazioni informatiche negli ultimi anni, i programmi didattici relativi alla filosofia sono ancora quasi inesistenti, in Italia. Qualcosa di più è possibile trovare nel mondo anglosassone, in particolare per l’etica e per la logica.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
A partire dalla riforma Moratti fino a quella Gelmini, è diventata centrale l’esigenza di ripensare la vecchia Educazione civica per rendere più efficace la formazione dei nuovi cittadini.