Skip to content

Autore

Vanessa Roghi

Storica del tempo presente, ricercatrice indipendente, autrice di programmi di storia per Rai Tre. Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University dal 2020 al 2021. Ha pubblicato, per Laterza, nel 2017 “La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole“, nel 2018 “Piccola città. Una storia comune di eroina“, nel 2020 “Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari“, nel 2022 “Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica“; nel 2021 per Einaudi Ragazzi “Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola”, nel 2022 per Mondadori “Eroina“.

Su twitter è @VaniuskaR

Eksamen square
I criteri con cui il merito si attribuisce hanno assai poco di oggettivo e sono frutto di dispositivi di ingegneria sociale già esistenti tanto feroci quanto più si rappresentano come neutri.
sibilla balestra cover square
Ci sono libri che fanno venire voglia di leggere altri libri: uno di questi è la bella biografia “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” di Silvia Ballestra.
LODI square
“Guida al mestiere di maestro”, del 1982, è un testo utilissimo, oggi, per riflettere sulla storia della formazione.
ANTEPRIMA STORIA square
Parlare di storia e bambini non è un divertissement ma una cosa seria, anzi, per uno storico, la più seria di tutte. Sul bel libro di Luisa Tasca.
basileus_small
«Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola, è un ospedale che cura i sani e respinge i malati»: è con le parole della scuola di Barbiana che inizia questo film, assolutamente da vedere.
ANTEPRIMA STORIA square
Torte di compleanno con il führer. Umorismo nero filonazista. Svastiche come gattini. Che fare?
ANTEPRIMA STORIA square
Sono stati aperti e resi consultabili online sul sito dell’Archivio storico della Camera dei deputati i documenti relativi ai 695 fascicoli del cosiddetto "armadio della vergogna".
ANTEPRIMA STORIA square
Lo storico non vede, non conosce, non sa. Ascolta, indaga, interroga, si affida ad altri occhi di cui non conosce, fino in fondo, la capacità di vedere. Come può non sbagliare?
anita_small
Ma gli adolescenti non hanno il diritto di vedere del buon cinema? Non devono conoscere? Come spiegare loro la miseria, la fame, la paura, la guerra scritta sui corpi degli europei nel 1945 se tutti gli attori, anche le comparse, sono giovani, sani e bellissimi?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it