Skip to content

Autore

Mauro Reali

Docente di Liceo, Dottore di Ricerca in Storia Antica, è autore di testi Loescher di Letteratura Latina e di Storia. Le sue ricerche scientifiche, realizzate presso l’Università degli Studi di Milano, riguardano l’Epigrafia latina e la Storia romana. È giornalista pubblicista e Direttore responsabile de «La ricerca».

r_ricerca_logo

Un itinerario archeologico in Provenza: il modello perfetto, anche etimologicamente, di provincia romana

AUGUSTUS_ALTA1_small
Non sarà impeccabile storiograficamente, come ha sentenziato Canfora. Ma al nostro Reali l'Augustus di Williams è proprio piaciuto: umano, forse troppo umano, ma senza dubbio poetico. Continuano, a raffica, i "pizzini" con i consigli di lettura de La ricerca.
Reazioni alle dichiarazioni del sottosegretario Reggi, in attesa che il 15 luglio sia resa nota la bozza del “Cantiere Scuola” del PD.
Duomo_di_Monza1_small
La città lombarda si sta preparando adeguatamente a mettersi in mostra per l’EXPO 2015.
rep_small
Il saggio/articolo su La violenza e non-violenza: due volti del Novecento rappresenta la negazione della storia, la morte di qualunque tentativo serio e misurato di riflessione sul nostro passato. I documenti sono proposti con una sciatteria che rasenta l’incompetenza: il capolavoro è la citazione del discorso del '63 di Martin Luther King, dato semplicemente con il link all’edizione on line della Repubblica del 28 agosto 2013. Forse – con rispetto parlando – si tratta di un’intervista ottenuta tramite seduta spiritica.
Copertina_small
Una lettura dell’ultimo romanzo di Sebastiano Vassalli.
Guardiano_del_tempio_Sze_Ya_small
Kuala Lumpur è la capitale federale della Malaysia e, nonostante il suo sviluppo sia piuttosto recente, racchiude tutta la storia del giovane Stato, sovente annoverato tra le cosiddette “Tigri Asiatiche” – o almeno tra i “Tigrotti”, perché la definizione “Tigri” o “Dragoni”, in origine, designò solo Taiwan, la Corea del Sud, Hong-Kong e Singapore.
Sarcofago_degli_Sposi_small
Qualche consiglio “archeologico”, alla ricerca della nostra composita identità.
Bernardino_de_Conti._Madonna_1490_olio_su_tavola1_small
A Trezzo sull’Adda, proprio di questi tempi (lo scorso 15 marzo, per la precisione), è stata aperta al pubblico la Quadreria della storica “Collezione Crivelli”, nelle sale della Villa Comunale, sede della Biblioteca “Alessandro Manzoni”.
Marina1_small
Una mostra milanese ci fa riscoprire un grande pittore, amatissimo a cavallo tra XIX e XX secolo.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it