Skip to content

Autore

Claudia Mizzotti

Già bibliotecaria, insegnante di Lettere italiane e latine nel liceo e formatrice, è autrice Loescher di un manuale di storia.

Leopardi convegno23 square
Gli studi sulla fortuna di Giacomo Leopardi sono in continua crescita: una rete di studiose e studiosi collabora per condividerli anche con il grande pubblico e con insegnanti e studenti.
Ssrega20_2small
Il racconto di scuola è un tema ricorrente tra i romanzi candidati al Premio Strega. Conosciamo i maestri e le maestre protagoniste.
strega_small
Tre romanzi candidati allo Strega, tre romanzi ambientati in spazi chiusi e angusti, tre romanzi per sperimentare la vita, conoscere il mondo e noi stessi, che è quel che facciamo con la letteratura, anche a scuola.
Circe
*oil on canvas
*148 x 92 cm
*1891
Oggi Ulisse è «vero, umano, fervido, intimo e misterioso» In questo sta la sua modernità: insegue in luoghi più immaginati che reali la conoscenza di sé e ottiene la consapevolezza della propria fragilità e dei propri limiti.
waterhouse_small
Rileggere e riscrivere un classico come l’Odissea, renderlo permeabile alle interferenze del proprio tempo e della propria storia personale, significa mantenere vitale il rapporto con la tradizione, come dimostrano alcuni libri recenti.
1_small-2

Le “anticaglie parlanti” dei nostri antenati al centro di un’esperienza didattica autentica e situata, metadisciplinare e multimediale, con esiti formativi inaspettati.

alfabetiere square
Mutazione antropologica o rivoluzione? Per affrontare il ciclone digitale, un neurobiologo suggerisce la scuola dell’emisfero cerebrale del linguaggio, quello della razionalità: è la scuola della riflessione del pensiero lento.
antichisti_small
Un recente volume indaga l'uso strumentale della storia antica per legittimare l'interventismo e giustificare la guerra, anche se qualche voce solista che non si unì al coro dei più.
tuffo
Una mostra celebra i 50 anni dal ritrovamento dell'affresco del tuffatore: al Museo Archeologico Nazionale di Paestum e fino al 7 ottobre. Ecco perché vederla.
1_small-1
Nella cinquina dei finalisti del Premio Strega si è distinto Marco Balzano: con il suo secondo posto ha confermato l’apprezzamento che il suo romanzo Resto qui aveva riscosso già allo Strega Giovani.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it