
Che bestia è l’Unione europea, oggi? Quanto è fantastica e chimerica e quanto, invece, realistica e necessaria? Come insegnarla a scuola? L’abbiamo chiesto a Piero Graglia.
LEGGIAllievo di Gaetano Arfè, è professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali, Presidente del Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee dell’Università degli Studi di Milano Statale. I suoi interessi vertono principalmente sul ruolo di alcuni personaggi nella costruzione europea, in particolare Altiero Spinelli (del quale ha pubblicato la biografia con il Mulino nel 2008), Carlo Rosselli, Silvio Trentin, Ignazio Silone. Ha pubblicato anche il volume Unità europea e federalismo. Da “Giustizia e Libertà” ad Altiero Spinelli (il Mulino, Bologna 1996), tre raccolte di scritti di Altiero Spinelli per il periodo 1941-1947, e la breve monografia L’Unione europea (il Mulino, Bologna 2015, alla sua quinta edizione). Ha insegnato nelle università di Napoli Federico II, Firenze, Cluj-Napoca, Roma 3.
Che bestia è l’Unione europea, oggi? Quanto è fantastica e chimerica e quanto, invece, realistica e necessaria? Come insegnarla a scuola? L’abbiamo chiesto a Piero Graglia.
LEGGIISSN 2282-2852
Codice etico
Loescher Editore
Sede operativa: Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18
Divisione di Zanichelli editore S.p.A.
Sede legale: Bologna, Via Irnerio 34
Capitale Euro 25.000.000 I.V.
Partita IVA IT03978000374 – Codice Fiscale e n° iscrizione reg.imp.BO 08536570156 – R.E.A. n.329604
Licenza SIAE n. 4872/I/4535