Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

ciabatti_small
È una storia che nessuno voleva, quella raccontata da Teresa Ciabatti ne La più amata. Ma che serve all'autrice per capire, ricostruire, forse guarire: grazie ai nomi, alle parole, alla scrittura, al farsi letteratura.
scuolamedioevo_small
Un importante convegno a Torino su “Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo” ribadisce l'alleanza, proficua e mai come ora fondamentale, tra scuola e università.
teatro2_small

Che cosa è successo alla premiazione di “Ma c’è un emoticon per il terremoto?” degli alunni della scuola superiore di Norcia, che hanno messo in scena i messaggi WhatsApp scambiati durante il terremoto del 2016.

raugei_small
Il declino dell’italiano, il senso delle istituzioni e la qualità della comunicazione: come scrivono, ma soprattutto cosa, i giovani e meno giovani accademici, e perché lo fanno.
uni_vintage_small
Sul caso della lettera firmata da 600 docenti universitari: e se provassimo a raccontare un’altra storia, a scrivere una lettera diversa, nella quale il narratore (che è l’università) si assume la responsabilità delle proprie azioni?
giusti1_small
Che fine ha fatto la “consapevolezza ed espressione culturale”? Il singolare destino di quella che, tra le otto competenze chiave, sembra più necessaria ai nuovi cittadini.
schiavo_morente

La consapevolezza culturale e linguistica contro sessismo e discriminazione. Una conversazione con Franco Buffoni.

bugiani2_small
Una delle più originali e solide iniziative editoriali del Novecento italiano: alla scoperta dell'architettura dell'opera e dell'idea di arte ad essa connessa.
nube1_small
Una delle più originali e solide iniziative editoriali del Novecento italiano, opera del lavoro ultratrentennale di un solo uomo supportato da una fitta comunità di lettori, di autori, di artisti e di tipografi.
garda_ponale1_small
E ora qualcosa di completamente diverso: insegnanti che parlano bene di altri insegnanti. Prima puntata: a Riva del Garda da Stefano Lotti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it