Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

borselli_falciani_small
A che punto è l’educazione interculturale, a quasi trent’anni dalla circolare 205 che individuava come suo obiettivo la «promozione delle capacità di convivenza costruttiva in un tessuto culturale e sociale multiforme»?
Poletti_small
Alcune riflessioni a partire dal libro Scrittori si diventa di Jenny Poletti Riz.
Le competenze, il senso della scuola e la didattica (anche della letteratura).
Cattafi1_small
Ben vengano le raccolte firme per colmare lacune nelle indicazioni nazionali (anche se il tempo dei canoni e delle liste di autori da studiare dovrebbe essere ormai passato).
Il mio insegnamento, ancora in fase di ristrutturazione, ricomincia dalla valutazione. Dalla fine – che poi è anche la punta dell’iceberg, la parte visibile dell’educazione.
bianciardi_varotti_small
Il libro di Varotti è la prima monografia di grande respiro dedicata all’interpretazione del percorso letterario di Luciano Bianciardi.
r ricerca square blue2
I poteri magici della letteratura, corso accelerato per babbani. Scegli i tuoi incantesimi per conoscerti meglio.
darcy_lange_small
Ragionamenti in libertà, in attesa che il parlamento voti un nuovo esecutivo e qualcuno decida cosa fare della scuola italiana.
logo ricerca fucsia
I poteri magici della letteratura, corso accelerato per babbani. Visualizzare lo spazio con la Mappa del Malandrino.
Mugnai_cover_small
La riscrittura di Mugnai è l’occasione per ripercorrere la storia di altre riscritture, e per ragionare sul ruolo della narrazione orale dei classici nell’insegnamento.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it