Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

nuove indicazioni square gray
Quinto commento: l’umiliazione della didattica e della ricerca educativa
paleoestetica square
Un saggio corposo e affascinante che stimola la riflessione sulla ricerca in area umanistica e sulla didattica della letteratura e delle arti.
ciari nuove tecniche cover square
“Le nuove tecniche didattiche” di Bruno Ciari
© Pict Rider. iStockphoto
Un progetto di ricerca si propone di mettere a disposizione delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei kit per la didattica orientativa.
rocchetto filo square
Suggerimenti pratici per orientarsi nell’orientamento.
8 sett Armistizio square
Riflessioni a proposito del calendario realizzato dall’esercito italiano.
aula vuota 1 square
Un recente articolo offre l’occasione per riflettere su come percepiamo e a cosa attribuiamo la responsabilità delle difficoltà del sistema scolastico.
educareletturatorrelibri SQUARE
Sta per iniziare l’edizione 2023/2024 del corso per docenti “Educare alla lettura”, online e gratuito, intitolato “Leggere è partecipare”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it