Skip to content

Autore

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

Famiglia_e_Stalin_small
Un’interessante collezione di manifesti sovietici del tempo di guerra è stata messa on line dall’Università di Nottingham, con il progetto Windows on War. Soviet Posters, 1943-1945. Uno sguardo sulla storia, da un altro punto di vista.
van_gogh1_small
Un sito molto ricco, talmente ricco che non è sempre facile scoprire cosa contiene.
munch150_small
Una grande mostra celebra a Oslo, dal 2 giugno al 13 ottobre, i 150 anni della nascita del pittore norvegese Edvard Munch. Per la serie “Exhibition. La grande arte al cinema”, il 27 giugno, in contemporanea mondiale, è stato proiettato via satellite il film Munch 150, regia di Phil Grabsky e Ben Harding, per illustrare la mostra e la sua progettazione.
cenacolo2-SMALL
Visite guidate interessanti e piacevoli in famosi luoghi d’arte. Giovani guide simpatiche e disponibili. Guide turistiche professioniste? No. Storici dell’arte in erba? Nemmeno. Sono i ragazzi degli istituti superiori di Firenze.
1._In_classe_small
Una mostra fotografica, in cui bambini e ragazzi di molti anni fa ci fissano da immagini in bianco e nero, o sono impegnati in attività didattiche in aula e all’aperto. Una banca dati, con software scaricabile gratuitamente, per la catalogazione di fotografie relative alla storia dell’educazione. Sono progetti dell’archivio storico Indire.

precinema_small
Zootropio, taumatropio, fenachistoscopio… nomi che sembrano ostili. E che invece richiamano sogni e visioni e ci conducono a un piccolo gioiello nel cuore di Padova, frutto di una collezione privata: il Museo del Precinema.
leone_x_small
Quel mare di braccia levate verso l’alto in Piazza San Pietro, per cogliere un momento di papa Francesco da fissare in fotografia con tablet e smartphone, ci rimanda, per contrasto, al tempo in cui il ritratto del papa era ben codificato, carico di simboli, di allusioni al potere e di intrecci sotterranei.
Un tratto della East Side Gallery, la parte più lunga del Muro di Berlino ancora nella sua collocazione originale, sta per essere rimosso.

Il 2013 appena iniziato si presenta come un anno ricco di anniversari importanti da ricordare nella musica, nella letteratura e nell’arte.

Destare lo stupore e la meraviglia dei bambini ricoverati in ospedale, distraendoli dal dolore e dalle procedure mediche. È quello che fa, da anni, lo psicologo e pedagogista clinico Mirko Magri.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it