Skip to content

Autore

Elena Franchi

È storica dell’arte, giornalista e membro di commissioni dell’International Council of Museums (ICOM).
Candidata nel 2009 all’Emmy Award, sezione “Research”, per il documentario americano “The Rape of Europa” (2006), dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto europeo “Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century”.
Fra le sue pubblicazioni: “I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali”, Pisa, 2010; “Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda guerra mondiale”, Pisa, 2006; il manuale scolastico “Educazione civica per l’arte. Il patrimonio culturale come bene dell’umanità”, Loescher-D’Anna, Torino 2021.
Ambiti di ricerca principali: protezione del patrimonio culturale nei conflitti (dalle guerre mondiali alle aree di crisi contemporanee); tutela e educazione al patrimonio; storia della divulgazione e della didattica della storia dell’arte; musei della scuola.

green
Capire e vivere la Costituzione #6
2 square
Secondo articolo dedicato ai rapporti dell’Armenia con l’Italia: la cultura artistica armena.
1 square
Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questo paese e sui suoi rapporti con l’Italia.
Giorgio Zanchini square
Un saggio di Zanchini suscita interrogativi e riflessioni sul ruolo dei mediatori e sulla difficoltà di comprendere le situazioni in cui siamo immersi.
Tuono Pettinato, Neri eScheggia in GalleriaSQUARE
I musei stanno cercando nuovi modi di comunicare. Una possibilità interessante è quella offerta dal progetto “Fumetti nei musei”.
2Esposizione Internazionale_square
Continua la nostra esplorazione sul modo in cui i musei si confrontano con il proprio passato coloniale. Oggi è la volta del Museo Reale per l’Africa Centrale, a Tervuren in Belgio.
redlist1_square
La comunità internazionale ha lanciato campagne e appelli per la salvezza della popolazione e la protezione del ricco patrimonio culturale del paese.
1_square
L'urgenza di una riflessione da parte dei musei sul loro passato coloniale, su come hanno acquisito gli oggetti esposti e come li presentano all’interno del percorso espositivo.
r_ricerca1 square
I cambiamenti climatici che stanno causando eventi meteorologici estremi in tutto il mondo si ripercuotono anche sul patrimonio culturale.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it