Skip to content

Autore

Johnny L. Bertolio

Si è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il PhD alla University of Toronto, dove ha maturato una variegata esperienza nella didattica dell’italiano. Attualmente collabora con Loescher come autore e redattore nell’ambito umanistico.

canzoni_collage1_square
Temi ma anche attitudini, prospettive di dialogo (o monologo), immagini: le relazioni tra testi musicali e testi letterari sono fittissime e imprevedibili. Continuiamo a parlarne.
blue2
Quello tra musica e letteratura è un rapporto di lunga durata: un excursus nelle canzoni più o meno direttamente ispirate ai capolavori della tradizione.
Griselda square
Concludiamo l’attraversamento del “Decameron” e tracciamo qualche conclusione: le tante donne delle novelle contano prima di tutto, se non soltanto, in quanto corpi dalla rappresentazione contrastata.
r_ricerca1 square
Giunti alla terza tappa del nostro tour decameroniano, analizziamo le donne della quinta giornata, dedicata a imprese amorose dall’esito felice, almeno dal punto di vista dei maschi.
Ghismonda_square
Continua il nostro viaggio volto a esaminare i personaggi femminili delle novelle, i loro successi, le violenze di cui furono vittime, le avventure e le disavventure che le ebbero protagoniste.
boccaccio miniatura square
Il primo di quattro articoli per riflettere sui personaggi femminili del capolavoro di Boccaccio, dalla dedica alla «cornice» alle novelle, e sulla «morale» che traspare dalle loro vicende.
Starnone_SQUARE
L'ultimo libro di Starnone tocca una nuova tappa nella costruzione del personaggio maschile dei suoi lavori, tra un’esistenza ordinaria, a Napoli, e l’abisso infernale.
schwa_square
Maschile neutro, asterisco o Schwa? La discussione sul linguaggio inclusivo scatena polemiche infuocate.
Antonio Canova, Adone e Venere, 1789-94, marmo (Ginevra, Musée d’Art et Histoire).
L’eroe epico è percepito come la quintessenza della mascolinità: valoroso, combattivo, tenace. Ma sono davvero tutti così?
colombo_square
Come abbandonare la prospettiva eurocentrica nei libri e a scuola? Gli sforzi sono sufficienti? Il punto di partenza è la scelta delle parole.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it