Skip to content

admin

scotto_small
Lo storico della pedagogia Adolfo Scotto di Luzio si è recentemente aggiunto alla schiera dei critici della rivoluzione digitale in atto nella scuola. Leggiamo "Senza educazione. I rischi della scuola 2.0".
casanova_small
Nel suo ultimo libro "anfibio", a cavallo tra i generi, altri frammenti di un discorso amoroso: quello tra Magrelli e quei lettori che hanno la pazienza di sopportare il banale fatto che l’arte è artificio, ed è fatica.
quadrato_loescher_01
È una novità che nel mondo editoriale italiano non si prendano in considerazione le donne quanto gli uomini? Certamente no.
quadrato_loescher_02

Nel gennaio 2014 in Francia è uscito il rapporto Lutter contre les stéréotypes filles-garçons: ne traduciamo alcuni stralci dal capitolo dedicato all’educazione.

Le immagini che rappresentano un paese e l’ideologia che incarna possono essere vissute in modi diametralmente opposti. Un esempio tipico è quello della rappresentazione della libertà.
guttuso_small
Una mostra di ritratti al MUST di Vimercate.
La preziosa tavola della “Madonna Crivelli” di Bernardino de Conti è stata collocata in un'apposita teca di plexiglas.
canova_socrate_small
Nella sua ultima, drammatica battaglia dialettica Socrate usa tecniche di akido verbale. Leggiamone il resoconto di Platone.
ef_small
È online il portale Edusport della casa editrice D’Anna, dedicato alle scienze motorie e al benessere psicofisico: il primo articolo è sull’abuso di alcol in età giovanile.
quadrato_loescher_02

L’Italia è notoriamente fra i Paesi 
europei meno impegnati nelle
 politiche di riconoscimento della
 parità di genere. Per questo è
 interessante scoprire cosa 
all’estero si fa su questi temi.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it