Skip to content

admin

Piseri_small
Il percorso scolastico e umano per l’educazione e la crescita morale e politica di un buon regnante, secondo il futuro papa Pio II.
Waterhouse_eco_narciso_small
Un progetto nazionale triennale di ricerca-azione per l’innovazione dell’insegnamento-apprendimento dei classici, con 57 istituti coinvolti e quasi duecento percorsi prodotti.
Rissa_pompeiani_nocerini_square
Oggi come allora, il tifo rappresenta un aspetto ambivalente dello sport, e le emozioni e i comportamenti di chi sta sugli spalti sembrano ripetersi nella storia.
pergaud2_small
Pitzorno e Lionni: pericoli letterari? Le streghe son tornate, e con loro la censura. Ma anche questa può diventare un'occasione didattica preziosa: ecco come.

Il 2018 è stato dichiarato "Anno europeo del patrimonio culturale", per celebrare la diversità culturale dei paesi che formano l’Europa e il loro senso di appartenenza a un patrimonio comune condiviso.

rugby2_small
La storia di come, nelle scuole inglesi della seconda metà dell’Ottocento, si cominciò a vedere nella pratica degli sport di squadra un importante strumento pedagogico.
rugby_small
Fin dalle sue origini, il rugby ha prestato una grande attenzione alla dimensione educativa dei ragazzi. Valore e valore della palla ovale, da «La ricerca» 14.
Carnaroli2_small
Dall'ultimo numero de «La ricerca», "Corpi intelligenti".
Indire2_small
Dalla paideia e dalla diaita degli antichi a Locke e a Rousseau, fino ad arrivare a Olmo Grupe: origini e sviluppi di una disciplina in evoluzione.
aristotele_small
Note a margine della versione di Maturità proposta oggi come seconda prova, con qualche perplessità e qualche proposta per il futuro.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it