Skip to content

admin

37_small
L’avventura è stata spesso usata sia nell’educazione formale sia in quella informale, con modalità differenti. Vediamo i due principali metodi: l’educazione all’avventura e l’adventure learning.
52_small
L’elemento imprescindibile per l’efficacia di un’attività di educazione ambientale è FARE. Ce lo racconta Andrea Vico, da anni impegnato in attività e camp ecologici nelle scuole.
6_small
Cos'è la biopoetica, e perché è così importante per gli studiosi di letteratura e per gli insegnanti? La recensione dell'ultimo libro di Michele Cometa.
32_small

Le ricerche sperimentali sull’efficacia dell’educazione scolastica sui temi ambientali producono esiti sconfortanti. Meglio forse uscire dalle classi, come suggerisce la outdoor education.

7_small
Reportage dall'Iran: terza parte di un viaggio affascinante nello spazio e nella storia. Ultima tappa a Isfahan, “città ideale” di Abbas il Grande
21_small

Qual è il filo che lega Brexit, il movimento dei gilet jaunes e le proteste dei contadini bengalesi? Perché crisi economica, bisogno di equità e cambiamento climatico sono parte di un unico problema, dice l'ambientalista indiana Sunita Narain.

quad_49
Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio. Romanae Disputationes 2018-19.
qdr_09
Il nono QdR / Didattica e letteratura è “Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina”, a cura di Ambra Carta.
quad_47
Dibattito argomentato e regolamentato. Teoria e pratica di una Palestra di botta e risposta.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it