In un testo ibrido che miscela storia culturale, spunti da pamphlet e una profonda erudizione, Luciano Curreri ripensa la lezione di uno degli eventi-chiave della storia europea.
Prima guerra mondiale, mafia, patrimonio artistico, Bartali... prove fattibili, “contemporanee” e adeguate a studenti dei vari indirizzi di studio. Vediamo le tipologie una a una.
Parlare di ambiente significa parlare del mondo che ci circonda, quindi di economia. Farlo con i ragazzi delle secondarie porta a parlare del loro futuro di universitari e lavoratori.
Per una didattica militante del sapere letterario, che possa educare al dialogo, alla consapevolezza della complessità del mondo, alla relazione e all'empatia, e a restare umani.