Skip to content

admin

La ricerca 1
Le nuove tecnologie didattiche.
Tempscerises_square
In un testo ibrido che miscela storia culturale, spunti da pamphlet e una profonda erudizione, Luciano Curreri ripensa la lezione di uno degli eventi-chiave della storia europea.
tacit_small
Tacito e il golpe di Otone nella prova “riformata” con domande e con il confronto con un testo di Plutarco
La ricerca 0
L’attualità di Dante.
sciascia2_small
Prima guerra mondiale, mafia, patrimonio artistico, Bartali... prove fattibili, “contemporanee” e adeguate a studenti dei vari indirizzi di studio. Vediamo le tipologie una a una.
quadrato_loescher_01
Un commento a caldo sulle tracce, dal punto di vista della filosofia: c'è o non c'è? Quella con la F maiuscola no, ma l'altra...
61_small
Parlare di ambiente significa parlare del mondo che ci circonda, quindi di economia. Farlo con i ragazzi delle secondarie porta a parlare del loro futuro di universitari e lavoratori.
olini2_small
Per una didattica militante del sapere letterario, che possa educare al dialogo, alla consapevolezza della complessità del mondo, alla relazione e all'empatia, e a restare umani.
47_small
Il cambiamento climatico esiste, e va insegnato. O no? In USA dipende da Stato a Stato.
44_small
In Danimarca in quasi un quarto degli istituti pubblici si pratica regolarmente l’educazione all’aperto.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it