Skip to content

admin

È andata ieri in onda su Rai 3 alle 14 la prima puntata della trasmissione “La lingua batte”, a cura di Cristina Faloci, condotta da Giuseppe Antonelli, linguista italiano di fama.
quadrato_loescher_01
Mai come ora è necessario fermarsi a fare una riflessione personale sulle capacità di movimento della redazione. É questo infatti il momento dell’anno in cui in redazione non si parla altro che di treni.
quadrato_loescher_01
È l’occhio che guarda a costruire la visione: nell’immagine osservata, si trovano le tracce dell’osservatore. Basterebbe questo a fare di ogni foto, anche la più astratta, una fonte di storie.

Il 2013 appena iniziato si presenta come un anno ricco di anniversari importanti da ricordare nella musica, nella letteratura e nell’arte.

ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Le nuove indicazioni nazionali sottolineano l’importanza di una didattica delle competenze. Quali sono le competenze specifiche della filosofia?
Nel ragionare del taglio retorico che storicamente connota in Italia sia molta cultura umanistica sia parecchio giornalismo, caratterizzato da "scarsa propensione verso ciò che è analitico, ciò che è falsificabile” e da “scarsa attitudine alla verifica”, De Mauro rileva come sia più facile “scrivere un articolo o un saggio a schiovere” anziché ricorrere a “evidenze sperimentali, fattuali”.
Muovendo dal cosiddetto “Suggestum Caesaris” di Rimini, un falso monumento rinascimentale che celebra un discorso del dictator, si propone qualche riflessione su un approccio interdisciplinare al mondo classico.
verdino
Cosa c’entra un vecchio mito greco con l’innovazione tecnologica? Cosa ha a che fare un antico filosofo con la tecnologia dell’informazione in ambito scolastico? Vorrei suggerire che guardare indietro può fornire un po’ di serenità quando si guarda avanti: la serenità mette in grado di vedere meglio le cose.
Laurence_Sterne_small
Trecento anni fa, nel 1713, nacque a Clonmel, in Irlanda, Laurence Sterne, uno degli scrittori più influenti dell’era moderna.
ANTEPRIMA scienza tech square
Anno cruciale il 1989, e non soltanto perché cadde il muro di Berlino. Fu in quell’anno infatti che alcuni ricercatori del Cern di Ginevra misero a punto un software in grado di facilitare lo scambio di dati tra i diversi uffici e su piattaforme diverse, gettando le basi per quello che sarebbe diventato il web.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it