Skip to content

admin

Adriano Colombo. Educazione linguistica e letteraria.
Qualche giorno fa lo sguardo mi è caduto – in senso quasi letterale – sulla rubrica “Zona critica” del Venerdì di Repubblica, dal titolo “Tanti caratteri, ma poco carattere: la grafia fasulla invade libri e PC”, a firma Nicla Vassallo.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
La settimana scorsa, con Derrida, abbiamo visto scomparire il dono: a donar per niente non si dona davvero e a donar per qualcosa non si compie un gesto di totale gratuità, quale un atto di donazione dovrebbe essere.
Ieri mattina uno strillo fuori da un’edicola mi ricordava del giorno della memoria. Poco tempo fa, sola a Berlino, ho visitato il museo ebraico.

Alla mia "provocazione" sulle competenze elettorali hanno risposto prima Simone Giusti, poi Mauro Reali.

friedrich_viandante__small
Qualche riflessione dopo l’articolo di Simone Giusti.
dialetti_small
“Una lingua è un dialetto che ha fatto carriera”: l’aforisma – rivisitazione del più noto “Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina militare” –  è di Ugo Vignuzzi, docente di dialettologia all’Università La Sapienza di Roma.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
La filosofia, scrive Aristotele, nasce dalla meraviglia di fronte al mondo e, possiamo aggiungere, dalla capacità di porsi problemi. Come i bambini, i filosofi si pongono dei “perché” di fronte a cose alle quali altri fanno l’abitudine.
Quando doniamo, si direbbe che avviene qualcosa di strano: compiamo un atto gratuito eppure al contempo non agiamo «per niente». Questa situazione ha portato alla formulazione di un paradosso piuttosto intrigante.

Tassazione di ieri, tassazione di oggi: qualche riflessione sul sistema fiscale di Roma e su alcune conseguenze politiche e implicazioni etiche del “pagare le tasse”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it