Come sa chi la pratica, la filosofia è in larga parte un domandare. Una riflessione sulla filosofia che non faccia i conti col suo domandare sarebbe priva di una solida base. Ma che cos’è una domanda filosofica?
Difficile restituire in modo più netto il senso di un'esperienza etico-poetico-politica di come fa Lenzini nei suoi Studi su Sereni: una “lunga fedeltà” che coincide con la vita intellettuale del critico toscano.
È sempre più necessaria una ricerca filosofica che aiuti a comprendere la realtà e a interagire nell’infosfera: se ne fa carico Luciano Floridi con il suo pionieristico, fondamentale lavoro.
È aperto il concorso nazionale “Scrivere il teatro”, promosso dal MIUR e organizzato da ITI Italia, il centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco.
La Storia è di nuovo nella prima prova dell’Esame di Stato. Sperando in tracce più fattibili, la vera notizia è un'altra: il Ministro intende intervenire per cambiare il modo in cui si insegna la disciplina. Stiamo a vedere.
È appena uscita un’edizione, dottamente commentata e annotata da Francesco Sironi, della Batracomiomachia pseudo-omerica tradotta dal greco in milanese e pubblicata nel 1793 a Milano da Alessandro Garioni, abile versificatore in dialetto.
Sarebbe troppo definirlo capolavoro, ma L'ufficiale e la spia è il film, solidissimo e godibile, di un maestro capace di trovare forme moderne per il cinema classico.
È apparso su «La letteratura e noi» un "Manifesto per la scuola" che pone questioni legittime e urgenti sullo stato di salute del sistema d'istruzione italiano e offre un'imperdibile occasione di confronto, che abbiamo colto.