Skip to content

admin

Bernardino_de_Conti._Madonna_1490_olio_su_tavola1_small
A Trezzo sull’Adda, proprio di questi tempi (lo scorso 15 marzo, per la precisione), è stata aperta al pubblico la Quadreria della storica “Collezione Crivelli”, nelle sale della Villa Comunale, sede della Biblioteca “Alessandro Manzoni”.

Sono passati 6 mesi dal 3 ottobre 2013, quando un barcone carico di migranti è affondato a poche miglia dal porto di Lampedusa: 366 le vittime, 20 i dispersi presunti. Tanti bambini, tanti ragazzi.

Abbiamo visto il documentario Ultima chiamata, una coproduzione italo-norvegese che prende le mosse dal profetico rapporto The Limits of Growth, e abbiamo chiesto al suo regista di raccontarci perché un film può spiegare meglio di tanti dibattiti la vera portata e le ripercussioni dell’attuale crisi economica ed energetica.

quadrato_loescher_01

Manualità, imprenditorialità, creatività, problem solving. Le skills dell'artigiano: tra archetipi, cartoni animati, serie tv e moderne saghe irlandesi.

Per una riflessione sulla didattica dell’italiano scritto.
«L’antimafia non è ciò che diciamo ai nostri ragazzi, ma ciò che permettiamo loro di sperimentare».
Chi parla male, pensa male e vive male: la citatissima, lapidaria esclamazione di Nanni Moretti in Palombella Rossa sintetizza perfettamente il manifesto fondativo del Giscel, secondo cui non si può essere cittadini consapevoli e autonomi senza un’adeguata padronanza della lingua.
malala1_small
Le audaci parole della sedicenne pakistana Malala offrono l’occasione per fare il punto sull’agenda delle Nazioni Unite per assicurare l’accesso all’istruzione primaria universale obbligatoria e gratuita.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Ci sono dispute in cui la vittoria non solo non è opportuna, ma va evitata accuratamente.
481px-Burning_of_Sodomites_small
I ragazzi desiderano possibilità, sentieri da poter imboccare e perlustrare. Sanno capire e sentire, sanno valutare. Possono avere fiducia piena solo nei confronti di adulti che abbiano fiducia in loro, in grado di accogliere i loro dubbi, mediare il loro disorientamento senza infingimenti, nominando le cose e proponendo, sulla base di principi condivisi, domande possibili e possibili risposte.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it