10: ridurre le disuguaglianze

Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Ridurre le disuguaglianze all’interno di e fra le nazioni è l’obiettivo 10 dell’Agenda 2030 dell’ONU.

La comunità internazionale ha fatto progressi significativi per sottrarre le persone alla povertà. Le nazioni più vulnerabili – i paesi meno sviluppati, i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i piccoli stati insulari in via di sviluppo – continuano a farsi strada per ridurre la povertà.
Tuttavia, l’ineguaglianza persiste e rimangono grandi disparità di accesso alla sanità, all’educazione e ad altri servizi. Inoltre, mentre la disparità di reddito tra i diversi paesi sembrerebbe essersi ridotta, la disparità all’interno di un medesimo paese è aumentata.
Cresce il consenso sul fatto che la crescita economica non è sufficiente per ridurre la povertà se non si tratta di una crescita inclusiva e se non coinvolge le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale e ambientale.
Per ridurre la disparità, le politiche dovrebbero essere universali e prestare attenzione ai bisogni delle popolazioni svantaggiate e emarginate.

Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 dell’ONU

Quando Mahan lesse la sua prima parola aveva solo tre anni e mezzo: EROE. Il giorno del suo quinto compleanno iniziò a scrivere parole. Mi disse che sarebbe voluto diventare un medico che vola e atterra con l’elicottero per salvare le persone.

«Per diventare medico bisogna partire dalle storie. Le storie ti fanno capire il mondo, mio splendido Mahan», gli disse il signor Bertlum. In quella casa avevamo a disposizione migliaia di libri, anche se non erano nostri. Lavoravamo dieci ore al giorno nella servitù, così il signor Bertlum lasciava che i nostri figli girovagassero nelle stanze dei libri, come le chiamava. Una volta fece tre giorni di vacanza per leggere Pinocchio ai bambini dei servi.

Poi venne l’alba, e temevo che sarebbe stata l’ultima. L’ospedale era freddo.

Avevo visto mio figlio la sera prima. Mi aveva abbracciato e aveva nascosto un biglietto sotto il mio cuscino: «Papà, ho letto un libro di cento pagine da solo. Il signor Bertlum ha detto alla mamma che possiamo stare da lui per sempre, anche se tu sei ammalato. E che tu sei stato il suo più bravo servitore. Quindi adesso siamo in vantaggio e vinceremo».

I bigliettini di Mahan furono le mie pastiglie. Due mesi dopo ero di nuovo in piedi.


L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Obiettivo 10: fatti e cifre

• In media – e prendendo in considerazione la dimensione della popolazione – tra il 1990 e il 2010 la disparità di reddito è aumentata dell’11% nei Paesi in via di sviluppo

• La maggior parte delle famiglie nei Paesi in via di sviluppo – più del 75% della popolazione – vive in società in cui il reddito è distribuito in maniera meno omogenea rispetto agli anni Novanta

• È dimostrato che, oltre una certa soglia, l’ineguaglianza danneggia la crescita economica e la riduzione della povertà, la qualità delle relazioni nella sfera pubblica e politica e il senso di soddisfazione e di autostima del singolo.

• Non vi è nulla di inevitabile nella crescita delle disparità di reddito; diversi paesi sono riusciti a contenere o ridurre le disparità di reddito, raggiungendo elevati livelli di crescita

• La disparità di reddito non può essere affrontata in maniera efficace se non viene affrontata la disparità di opportunità che sottostà ad essa

• In un sondaggio globale condotto dal programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, è emerso che i decisori politici di tutto il mondo hanno riconosciuto che l’ineguaglianza nei loro paesi è generalmente elevata e costituisce una potenziale minaccia per uno sviluppo sociale ed economico a lungo termine

• Dati provenienti da Paesi in via di sviluppo mostrano che i bambini facenti parte del 20% più povero della popolazione, hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di morire prima di aver compiuto cinque anni rispetto ai bambini provenienti da famiglie più benestanti

• La protezione sociale è stata estesa su scala globale in modo significativo, tuttavia le persone con disabilità hanno una probabilità fino a cinque volte maggiore di dover sostenere spese sanitarie catastrofiche

• Nonostante nella maggioranza dei Paesi in via di sviluppo si sia registrato un calo globale di mortalità infantile, la donne delle aree rurali hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di morire durante il parto rispetto alle donne che abitano in città

Traguardi

10.1  Entro il 2030, raggiungere progressivamente e sostenere la crescita del reddito del 40% della popolazione nello strato sociale più basso ad un tasso superiore rispetto alla media nazionale

10.2  Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro

10.3 Assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze nei risultati, anche eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie e promuovendo legislazioni, politiche e azioni appropriate a tale proposito

10.4  Adottare politiche, in particolare fiscali, salariali e di protezione sociale, per raggiungere progressivamente una maggior uguaglianza

10.5  Migliorare la regolamentazione e il monitoraggio di istituzioni e mercati finanziari globali e rafforzare l’attuazione di tali norme

10.6  Assicurare una migliore rappresentanza che dia voce ai paesi in via di sviluppo nelle istituzioni responsabili delle decisioni in materia di economia e finanza globale e internazionale, per creare istituzioni più efficaci, credibili, responsabili e legittimate

10.7  Rendere più disciplinate, sicure, regolari e responsabili la migrazione e la mobilità delle persone, anche con l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite

10.a  Attuare il principio del trattamento speciale e differente riservato ai paesi in via di sviluppo, in particolare ai meno sviluppati, in conformità agli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio

10.b  Incoraggiare l’aiuto pubblico allo sviluppo e i flussi finanziari, compresi gli investimenti diretti esteri, per gli stati più bisognosi, in particolar modo i paesi meno sviluppati, i paesi africani, i piccoli stati insulari in via di sviluppo e i paesi in via di sviluppo senza sbocco al mare, in conformità ai loro piani e programmi nazionali

10.c  Entro il 2030, ridurre a meno del 3% i costi di transazione delle rimesse dei migranti ed eliminare i corridoi di rimesse con costi oltre il 5%

Condividi:

Daniele Dell’Agnola

è autore di narrativa, musicista per la scena teatrale e insegnante. Si è laureato con un master in letteratura italiana e musicologia all’università di Friburgo nel 2000. Si occupa di letteratura per l’infanzia, narrazione, teatro nella formazione per le/gli insegnanti alla SUPSI.

Per il teatro ha pubblicato alcune sperimentazioni: “Millepiedi” (2001), Tentativi ritmici: trilogia per teatro (2003), “Rocco Pieno di Cuore” (racconto, per ragazzi, 2004) e “Mondo fico” (2005).

Per la narrativa, nel 2008 si segnalano i romanzi “Melinda se ne infischia”, con la prefazione di Dario Vergassola, “Lena e il poeta: dalla Svizzera con furore” (2010), “Baciare non è come aprire una scatoletta di tonno”, romanzo e spettacolo teatrale tradotto in francese e tedesco grazie a una borsa SSA e grazie alla collaborazione con la compagnia Masks on stage di Montpellier (Francia), mentre “Anche i bruchi volano” (Gabriele Capelli editore) è pubblicato nel 2016. È autore del racconto “L’amore ti sposta la testa” contenuto nel volume “L’incontro”, dedicato all’educazione sessuale nella scuola media ticinese e distribuito a tutti gli allievi.

Nel 2021 esce il romanzo “La luna nel baule” (Dadò- PGI), tradotto in tedesco da Chasper Pult con il titolo “Der Mond in der Truhe” e in romancio da Anna Alice Dazzi Gross con il titolo “La Glina en l’arcun”. Da questo romanzo, esaurito nella prima edizione in sei settimane, nasce una lettura scenica prodotta dalla compagnia de Gli Incamminati di Milano, con Annig Raimondi e la regia di Paolo Bignamini. Dello stesso testo la RSI cura un adattamento radiofonico, per la regia di Flavio Stroppini.

Nel 2022 esce il volume di racconti “In dentro e in fuori” (ASPGR, Coira), destinato a allieve e allievi delle scuole svizzere, scritto da 18 autrici e autori della Svizzera italiana. Nello stesso anno pubblica il suo primo albo illustrato, “L’orecchio in fuga” (Giraffebianche edizioni) e il libretto “Il mondo è da rifare” (illustrazioni di Sara Sfetanini) per ESG.

Nel teatro ha lavorato come musicista in scena con Ioana Butu in “Imbratisare-abbraccio”, per la regia di Silvana Gargiulo, e in “Natasha ha preso il bus”, regia di Laura Curino. Quest’ultimo lavoro diventerà un radiodramma prodotto da Retedue. Sempre con Retedue partecipa come autore a un omaggio a Goffredo Parise, presentato a Chiassoletteraria 2022. Dell’Agnola ha composto le musiche per la fortunata lettura scenica de “Il fondo del sacco”, in scena con Margherita Saltamacchia.

Ha ideato e condotto, per Teleticino, dal 2015 al 2017, “Il Bidello Ulisse” programma dedicato ai libri per bambini e ragazzi, e ha creato, con Fosca Garattini, Orazio Dotta, Fosca Garattini, il primo festival di letteratura per l’infanzia nella Svizzera italiana, intitolato “Con le ali”, che coinvolge centinaia di insegnanti nella preparazione e nella formazione, e più di mille bambini che incontrano grandi autrici e autori.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it