Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi antropologici che hanno cercato di coinvolgere i bambini nella ricerca. L'idea è che per conoscerne le esperienze e i punti di vista non basti più fare domande ai genitori, ma occorra parlare direttamente con i più piccoli.
In Italia, qualsiasi provvedimento che voglia incidere in maniera strutturale sui Neet (i giovani che non studiano né lavorano, né sono in formazione) deve tener conto dei principi di empowerment, autonomia, responsabilità.